Amleto o Ecuba |
![]() |
![]() |
Carl Schmitt Amleto o Ecuba il Mulino, pagg.132, € 12,00
DAL TESTO – “Ora, anche gli accadimenti oggettivi dell'Amleto che vengono portati davanti allo spettatore e all'ascoltatore sono pieni di misteri e fratture. La prima parte è un dramma di vendetta. L'azione si inizia e viene portata avanti dallo spettro che impone: «Vendica la sua vile, inaudita uccisione!» Nella seconda parte lo spettro scompare senza lasciar traccia; è come se non ci fosse mai stato. Il dramma diventa una lotta feroce per la vita e per la morte, con un accavallarsi inverosimile di vicende e delitti. Davanti all'enigmatico eroe del dramma stanno due «agenti» abbastanza chiari: Claudio e Laerte. Ma la cosa più misteriosa è la madre dell'eroe, la regina. La sua colpa o correità nell'uccisione di suo marito resta nell'ombra. Essa non è né una Clitemnestra, né un'Agrippina, né una nordica Valchiria, e nemmeno semplicemente la femmina animalesca che sopravvive a tutti i suoi amanti, secondo l'interpretazione che ne ha dato Georg Britting. L’AUTORE – Carl Schmitt (1888-1985) insegnò in varie università tedesche, prima di diventare professore all’Università di Berlino nel 1933. Ritiratosi a vita privata alla fine della seconda guerra mondiale, continuò ad occuparsi di diritto internazionale. Fra le molte opere tradotte in italiano ricordiamo, pubblicate dal Mulino, Le categorie del “politico” (1972, ultima ed. 1998), Cattolicesimo romano e forma politica (2010) e Sul Leviatano (2011). INDICE DELL’OPERA – Presentazione. Il trauma dell'indecisione, di Carlo Galli – Premessa – Introduzione - I. Il tabù della regina - II. La figura del vendicatore - III. La fonte del tragico – Conclusione – Excursus (I. Amleto come erede al trono - II. Sul carattere barbarico del dramma shakespeariano. A proposito del Dramma barocco tedesco di Walter Benjamin) - Post scriptum. Che cosa ho fatto? - Indice dei nomi
|