|
Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e componendo con estro; leggeva instancabilmente, e la conversazione con i filosofi era nella sua giornata la cosa più importante; dichiarava il re primo servitore dello stato e la "corona un cappello che lascia passare la pioggia". Eppure, in una politica europea già spregiudicata, Federico il Grande inaugurò un cinismo aggressivo, strumento della volontà di potenza entrata - secondo alcuni storici - nei geni maligni...
|
Leggi tutto...
|
Drieu La Rochelle concepì l’idea di scrivere un romanzo in cui Van Gogh fosse il personaggio chiave nell’estate del 1944, precedentemente al suo primo tentativo di suicidio. Il 14 luglio scrive nel suo Diario di ritenere Van Gogh il pittore “che illuminerà l’ultima visione dell’irreale”. In quelle che avrebbero dovuto essere le sue ultime settimane di vita, se ad agosto il destino non si fosse opposto alla sua volontà di morire, Van Gogh appariva a Drieu come un fratello, un fratello maggiore, non tanto per la comune volontà di darsi la morte quanto per un’affinità di percorso spirituale. Entrambi “sono stati...
|
Leggi tutto...
|
A quarant'anni dalla morte, una documentata ricerca storiografica per la prima volta tradotta in italiano mette in luce aspetti poco noti e non ancora chiariti riguardo gli ultimi mesi di vita di Ernesto Che Guevara. Dopo il suo arrivo in Bolivia nel novembre 1966, la CIA e l'ambasciata degli Stati Uniti a La Paz fecero di tutto per impedire la vittoria della guerriglia, assumendo il controllo dello Stato, militarizzando la società e reprimendo nel sangue ogni protesta. Ogni sforzo fu fatto per soffocare sul nascere il sogno del Che di "creare due, tre, molti Vietnam", che si prefiggeva di porre fine al sistema di sfruttamento di oppressione imperialista.
|
Leggi tutto...
|
Durante una pausa della Grande Guerra, una mutua ammirazione unì brevemente sul campo di battaglia due uomini molto diversi: Gabriele D’Annunzio, allegro e brillante filibustiere, e Santi Ceccherini, generale di carriera, famoso per le sue imprese eroiche. Nell’ottobre 1919, riuniti a Fiume, occupata il mese prima dalle forze dannunziane, i due miravano a un fine: conservarne l’italianità per la più grande gloria d’Italia. Durante i mesi seguenti, mentre Ceccherini cercava di mantenere la fede e, un po’ pedantescamente, la disciplina, D’Annunzio si lasciò trascinare dalla gloria...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1771 di 1811 |