Novità


I liguri e la Liguria. Storia e archeologia di un territorio prima della conquista romana
  Questo volume, attraverso le fonti greche e latine e la documentazione archeologica – edita solo in parte –, fa il punto sulle conoscenze relative all’ethnos ligure, che dal IX al III secolo a.C. ha occupato e abitato quella che poi Augusto chiamerà la IX Regio. Gli antichi ne diedero un giudizio spesso negativo, soprattutto per l’asprezza dei luoghi, la mancanza di risorse agricole e le difficoltà di sostentamento per gli abitanti. Oggi, grazie alle recenti ricerche archeologiche, è possibile tracciare un quadro molto più articolato della realtà ligure, al cui interno si muovevano gruppi culturali differenti: Etruschi e Greci, ma anche Fenici e le varie popolazioni...
Leggi tutto...
 
Sconcerto italiano. Diario di un Paese impossibile
  Un punto di vista eterodosso, lucido e tagliente, sulla realtà di un Paese, il nostro, che immiserisce nei suoi vizi sempiterni. “Sconcerto italiano” ripercorre, con vena appassionata, la nostra storia recente e ne coglie il legame inscindibile con le tormentate vicende del Novecento. Lungo il filo delle pagine, in un tessuto fitto di rimandi culturali e di battute fulminanti, s’incontrano Montanelli e Sciascia, Craxi e Marinetti, Berlusconi e Mishima, no global e sciurette in bicicletta. Niente e nessuno è come sembra, la Patria non è morta l’8 settembre ma nel ’68, e gli orfani di un’ideologia oscurantista che...
Leggi tutto...
 
Olimpo dell'apparenza. La ricezione del pensiero di Nietzsche nell'opera di Gottfried Benn
  “L'enigma più grande, il più imperscrutabile dei fenomeni!", scriveva Gottfried Benn nel 1932 all'amico Friedrich Wilhelm Oelze, riferendosi al filosofo e allo scrittore più amato, Friedrich Nietzsche. Non che quest'ultimo sia oscuro e difficile a tal punto da rimanere intangibile nelle sue contraddizioni, anzi. Per tutta la vita Benn ha inteso dialogare con il pensiero di Nietzsche, e in questo si è mostrato in tutto e per tutto figlio del proprio secolo. Ma gli interrogativi intellettuali, dialettici e filosofici che Nietzsche poneva si decantano in Benn nell'esperienza del fare arte intesa quale Erlebnis radicale dell'artista...
Leggi tutto...
 
Io, l'uomo nero. Una vita tra politica, violenza e galera

  Roma, 10 luglio 1976. Otto e trenta del mattino. Nel quartiere africano di Roma, c’è una Fiat “124” parcheggiata contromano. Dall’auto scende un uomo che impugna un mitra, fa qualche passo e spara. L’obiettivo è un altro uomo che si accascia senza vita. La vittima è Vittorio Occorsio, un giudice. L’assassino si chiama Pierluigi Concutelli.

  Gli anni di piombo visti da un protagonista, da un “cattivo”. Pierluigi Concutelli, pluriergastolano, ex terrorista nero ed ex comandante militare del Movimento Politico Ordine Nuovo, in questo libro si racconta senza sconti. Spiegando le ragioni di scelte così tragiche e il perché dell’utopia della...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>

Pagina 1780 di 1844