Novità


I Papi e la Massoneria
  Che cos’è la massoneria? Una associazione filantropica, o un occulto centro di potere? Persegue il bene dell’umanità o, in nome di splendidi ideali (fratellanza, uguaglianza, scienza e progresso), assomma nelle proprie mani un potere sconfinato? Quando i massoni parlano di morale, si riferiscono a quella comunemente definita tale, oppure a un insieme di regole rivoluzionarie elaborate nel segreto delle logge e destinate a essere fatte proprie dall’intera umanità? Quando i massoni parlano di libertà, hanno in mente il rispetto della libertà di tutti o, negando il diritto naturale e la distinzione fra bene e male, di fatto riducono le persone, private di...
Leggi tutto...
 
11 settembre. Il giorno che cambiò la storia
  Alle 08.47 dell'11 settembre 2001 gli Stati Uniti stavano vivendo una giornata come le altre. Nessuno poteva prevedere che, un minuto dopo, la storia avrebbe irrimediabilmente cambiato il suo corso. Chi ha scatenato quell'inferno? E perché? A ridosso de l'11 settembre, i nomi e i volti dei colpevoli vennero dati in pasto alla stampa e all'opinione pubblica in fretta, troppo in fretta. Come prova, vennero addotti i documenti di identità –- completamente integri - dei presunti dirottatori, dopo un disastro dal quale non si salvarono nemmeno le scatole...
Leggi tutto...
 
Scienze, arti e alchimia
  Dall’alchimia cinese all’ultimo alchimista, il misterioso Fulcanelli, l’arte della trasmutazione dei metalli ha attraversato alterne vicende che l’hanno vista a volte celebrata fra le scienze sacre tradizionali, a volte esclusivamente riservata alle coventicole segrete. Eppure l’alchimia - grazie alla sua ricca simbologia e al suo linguaggio segreto - ha trasmesso di secolo in secolo un insegnamento immutato che va ben al di là della pura sperimentazione fisica: la lettura del libro occulto della Natura, la sublimazione delle facoltà conoscitive dell’uomo, l’accordo del microcosmo umano con il macrocosmo stellare, per esprimerci con...
Leggi tutto...
 
Virgilio
  "Presentare Virgilio al lettore moderno, conquistargli un pubblico, non è compito facile. Ma a cosa servono mai i poeti, se i loro testi non vengono letti? Solo a leggere testi su di loro? In tal caso essi son persi. I poeti antichi non hanno bisogno tanto di una introduzione, quanto, piuttosto, d'una guida: di un'istruzione per l'uso, che richiami l'attenzione su quanto di insostituibile ci è rimasto di loro. Non esiste altro poeta romano che si sia tanto avvicinato alla poesia pura quanto Virgilio, e ciò in virtù d'una religio nel senso originario, romano, del termine."
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>

Pagina 1779 di 1844