|
Patriottismo insetticida (1939) è un «romanzo di avventure legislative». Un romanzo «ardente quindi parolibero cioè ostile al piatto psicologismo freddo», e ancora «senza punteggiatura sintassi verso classico verso libero questi abiti borghesi della vecchia letteratura». Protagonisti sono due magistrati, Paranza e Uro. Nel primo capitolo la casa di Uro viene violata da Ruganera, strano ladro che si finge domestico ma non sottrae nulla, e rifiuta di fuggire all'arrivo della polizia, dichiarando di appartenere alla "Società dei Lungimiranti". Nel penultimo capitolo i Lungimiranti divoreranno insieme al re delle Isole Figi Tokkamatok l'idrovolante di Paranza. Il libro fa i...
|
Leggi tutto...
|
 Testo ironico e provocatorio suddiviso in: La Villa Urò sotto la pioggia giustiziera; La Società di beneficenza; Il Vetriolo; La Notte d'amore, La Cuoca; I Simpatici; Mario La Bella; Elettrochimica di una festa da ballo; Volo di magistrati migratori; L'Isola dei cannibali; Il Banchetto legislativo, Riforme culinarie; Verso una nuova morale cannibale; Un Capitoletto del nuovo codice Paranza. In appendice: Il Futurismo giudicato in Italia e all'estero...
|
Leggi tutto...
|
 Dal vestito, alle stoffe, agli accessori, il Futurismo innovò radicalmente la moda e questa, altrettanto, divenne uno degli ambiti più concretamente ricettivi della ricostruzione futurista dell'universo, che il movimento andava propugnando. In questo modo, la tuta blu da operaio frutto del genio di Thayaht o le stoffe disegnate da Balla, Crali e Depero, che ancora oggi rivediamo nei disegni di Pucci, divennero presenza del "nuovo" nella vita di tutti i giorni: una di quelle sollecitazioni assai spinte di continua emotività immaginativa, che il Futurismo si proponeva di dare. Una sollecitazione che ancora oggi, nella moda, continua inarrestata...
|
Leggi tutto...
|
 È stato Dio a creare l’uomo o è stato l’uomo a creare Dio? Dio è soltanto il prodotto di un desiderio universale, o l’uomo ne ha intuito la reale presenza? Perché alcune religioni si somigliano? Perché molte rivelazioni avvennero nello stesso periodo? Perché uno stesso Dio avrebbe parlato in modo differente a popoli diversi? Qual è, in tutto ciò, il posto del cristianesimo?
È con questi grandi interrogativi che Rodney Stark – il più illustre sociologo delle religioni – si confronta in questo libro.
La storia delle religioni dimostra che c’è stata una evoluzione nella concezione di Dio: gli uomini sembrano adottare quelle immagini di Dio (o degli Dei) che forniscono...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1677 di 1844 |