Novità


Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich
koesters_parole-sotto-la-svastica.jpg  Questo libro ricostruisce le pratiche educative e le ideologie linguistiche e letterarie nella scuola del nazionalsocialismo (1933-1945), indagando in particolare metodi e contenuti dell’insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. Da una dettagliata analisi delle fonti primarie, come pure dall’esame delle istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado attive nell’epoca considerata, emerge la funzione decisiva attribuita alla lingua e all’educazione linguistica nel quadro dell’organizzazione politico-culturale del Terzo Reich, finalizzata a un controllo totale della persona umana. Il volume è diviso in tre parti, focalizzate sul concetto di...
Leggi tutto...
 
La crisi del mondo moderno
guenon_crisi.jpg  Il nome dell’Autore – René Guénon, che è stato il principale esponente del “tradizionalismo integrale”, con una preparazione senza pari nel campo delle dottrine di sapienza orientali e occidentali – è già una sicura garanzia che l’argomento indicato nel titolo, nel presente libro è trattato ad un livello assai diverso da quello proprio ai fin troppo numerosi scrittori che lo hanno affrontato estemporaneamente. In esso, la “crisi del mondo moderno” viene anzitutto inquadrata in una vasta prospettiva storica, in relazione a quella “età oscura”, fase terminale di un ciclo e conclusione di una lunga concatenazione di cause e di effetti, preconizzata fin da tempi...
Leggi tutto...
 
Una guerra segreta. Il Sim nel secondo conflitto mondiale
conti_guerra.gif  Largamente basato su fonti inedite, questo libro ricostruisce per la prima volta nella sua completezza l'organizzazione e l'attività del SIM, il Servizio di Informazioni Militare italiano, dalla sua istituzione nel 1925 alla caduta del fascismo. Dopo aver ricapitolato la storia della formazione dei servizi informativi prima della Grande Guerra e il loro sviluppo durante il conflitto, l'autore fa luce sull'istituzione e sul rafforzamento del SIM durante il regime fascista, discutendone le attività nel corso della guerra d'Etiopia e della guerra civile spagnola, e in funzione antifascista (in occasione ad esempio dell'assassinio dei fratelli Rosselli). Conti procede poi a un'analisi...
Leggi tutto...
 
Chávez. Il Venezuela e la nuova America latina
guevara_chavez.jpg  Per la prima volta tradotto in Italia, arriva in libreria "Chavez. Il Venezuela e la nuova America Latina" di Aleida Guevara. Un racconto che è quasi una confessione, un dialogo amichevole con Hugo Chávez. La primogenita del leggendario rivoluzionario, intervista il carismatico Presidente venezuelano eletto in seguito a un unanime mandato popolare nel 1998 e riconfermato dal referendum dell’agosto 2004 e infine nel 2006. Chávez, oggi fra i leader più significativi dell’ America Latina, esprime in questa intervista straordinaria le sue più sincere convinzioni nazionaliste, confida le impressioni successive al tentato colpo di stato subìto dal...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 Succ. > Fine >>

Pagina 1676 di 1844