|
 La questione palestinese e la barbarie israeliana non possono essere considerati come avvenimenti a sè stanti. Rientrano nel grande progetto imperialista e sionista della ricolonizzazione dell'intero Medio Oriente attraverso gli strumenti del genocidio e della frantumazione della nazione araba lungo linee etnico-confessionali. L'adozione del modello israeliano, che ha raggiunto la sua massima espressione nel blocco e poi nei massacri di Gaza e nell'impiego di nuove terrificanti armi proibite, fa parte di una strategia planetaria del capitalismo per superare la propria crisi attraverso un sempre più feroce dominio dei popoli e l'universalizzazione dello Stato di polizia...
|
Leggi tutto...
|
 I giorni della sanguinosa offensiva israeliana “Piombo fuso” contro la Striscia di Gaza, andata avanti dal 27 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009, nel prezioso resoconto quotidiano di Arrigoni, spesso scritto in condizioni difficili, durante i bombardamenti, nei rari internet point dotati di un generatore autonomo di elettricità. Senza la presenza nella Striscia del pacifista dell’International solidarity movement anche il manifesto avrebbe potuto riferire della guerra a Gaza solo attraverso i lanci delle agenzie di stampa. Questa piccola ma preziosa pubblicazione, dunque, raccoglie l’unica testimonianza quotidiana diretta di quel bagno di sangue...
|
Leggi tutto...
|
 Uno dei più importanti poeti francesi del '900, Grand Prix de poésie de l'Académie Française nel 1970, laico e agnostico, rimane folgorato da una figura, per molti aspetti opposta, come quella del santo Curato di Ars, noto per le sue difficoltà negli studi e i conseguenti dubbi dei superiori se ammetterlo o no all'ordinazione sacerdotale. Perché?
Forse attratto proprio dall’opposto di sé, Jean Follain, da laico e agnostico quale si dichiarava, rimane affascinato e scrive questo delizioso libretto, pieno di meraviglia e di leggerezza, colpito da quella semplicità disarmante del Curato d’Ars che fece confondere i sapienti e illuminò la vita civile del suo...
|
Leggi tutto...
|
 Si tratta di un percorso teoretico, dalla geometria politico-legale alla dialettica giuridico-politica, e storiografico, dalle prime formulazioni della sovranità statale alle più recenti crisi istituzionali, dello Stato di diritto come dello Stato sociale. Nella prefazione, al discorso strettamente scientifico s’intreccia il racconto autobiografico di un’esperienza nell’agone politico. Sullo sfondo, ma sempre problematicamente presente, il confronto tra politica e statistica, tra intelligenza del bene comune e tecnica della forma-Stato....
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1679 di 1844 |