|
 Questo studio, basandosi su fonti d'archivio e pubblicazioni dell'epoca, prende in esame, nel territorio corrispondente all'attuale provincia di Massa Carrara, gli eventi e le condizioni sociali successive alla presa di potere sabauda del 1859.
Il quadro che emerge si dimostra da subito complesso ed articolato evidenziando una situazione sociale e politica ben lontana dalla collettiva sollevazione popolare filounitaria spesso narrata.
E' presente, infatti, una reazione filoestense, determinata da scelte e comportamenti individuali e collettivi, che assume i tratti tipici di un movimento di resistenza e di un fenomeno di...
|
Leggi tutto...
|
Il volume è il risultato di un anno di ricerche, di interviste e testimonianze orientate principalmente nell'ambito ebraico o, comunque, "non fascista". Si tratta di una testimonianza sostanzialmente inedita. L'Autore pone in rilievo le differenze fra il Fascismo e il Nazionalsocialismo, regimi che "solo apparentemente presentavano analogie".
"Insieme con noi ci sono migliaia di altri profughi in Italia che testimonieranno la lealtà del popolo italiano. E' nostro dovere fare tutto il possibile per assicurarci che venga segnato un credito nel nostro libro mastro: gli italiani hanno salvato 40.000 ebrei dalla...
|
Leggi tutto...
|
 Un documento significativo e vivo in cui l'autore ripercorre con una forma scorrevole, fra il saggio e la narrazione, gli incontri avvenuti con diversi personaggi del futurismo e delle "avanguardie", a cominciare da quello emblematico con Filippo Tommaso Marinetti. Questo "diario", attraverso i ritratti e i colloqui con personaggo con Lorenzo Viani, Farfa, Ivo Pannaggi, Enif Robert, Emilio Pettoruti, Ruggero Vasari, Salvador Dalì, John Heartfield, Ionesco, Ernesto Jiménez Caballero, Almada Negreiros, Arnaldo Ginna, Enzo Benedetto, Corrado Forlin ed altri protagonisti, rievoca e ritrae un periodo fondamentale e particolarmente creativo della ricerca artistica del...
|
Leggi tutto...
|
 La comprensione dei fenomeni come il futurismo sarebbe impossibile senza affrontarne l'analisi adoperando un metodo interdisciplinare; occorre esaminare attentamente gli obiettivi e l'ideologia sottesa ai procedimenti artistici, tenendo conto che il fenomeno coinvolge la letteratura come la pittura, la scultura come l'architettura, ed ancora il cinema, il teatro, la musica, fino a giungere alle orme di comportamento, alle innegabili influenze che il movimento esercitò nel mondo artistico e letterario italiano e internazionale...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1674 di 1844 |