Novità


Il Generale
munzi_generale.jpg  È la storia misteriosa di Mario Roatta, il generale che creò l'intelligence del duce, ritenne necessario il massacro dei fratelli Rosselli, portò la pulizia etnica italiana in Croazia, visse i segreti dell'8 settembre e fu salvato dal Vaticano, raccontata in un libro alla Max Gallo nel quale la Storia ha la possibilità di 'parlare', libera dai ceppi che di solito immobilizzano i ricercatori di professione. Un libro costruito su verbali d'interrogatorio, memoriali, rapporti di spionaggio e controspionaggio, relazioni, documenti delle varie segreterie di ministeri e organizzazioni del Regime fascista...
Leggi tutto...
 
1940-45. Vita quotidiana al tempo della guerra
mazza_1940-45.jpg  Sulla trama della seconda guerra mondiale, il libro di Donatella Mazza rievoca episodi ora umili, ora eroici della quotidianità dell'epoca a Monza e nei dintorni. le testimonianze degli intervistati, gente di ogni ceto, si armonizzano in un coro a più voci che rende con immediatezza il clima dell'epoca e contribuisce ad arricchire la memorialistica di guerra. Ne risulta un affresco della vita quotidiana durante il conflitto, tracciato con mano leggera ma sentimenti intensi...
Leggi tutto...
 
Il mito di Mussolini
musiedlak_mitomussolini.jpg  "Il primato attribuito da Mussolini alla cultura ci permette di capire il passaggio dal socialismo al fascismo. L'idea di una corrispondenza tra vita e cultura orientò da sempre il suo pensiero, guidandolo nella ricerca della creazione di un uomo nuovo, capace di promuovere il rinnovamento dei valori indispensabile per accettare la sifda che la modernità lanciava al mondo occidentale. In un primo momento Mussolini pensò di trovare una risposta alla sua ricerca antropologica nel socialismo, ma le carenze dottrinali da lui riscontrate al suo interno lo distolsero ben presto verso nuovi orizzonti, in particolare verso chi, come Nietzsche e Sorel, riteneva che la salvezza...
Leggi tutto...
 
Operazione Valchiria
kershaw_operazione.jpg  Il piano ideato nel 1944 per assassinare Adolf Hitler era il tentativo disperato, a opera di un gruppo di ufficiali tedeschi, di redimere la Germania e porre fine alla seconda guerra mondiale. Fu un’impresa eroica, perché i protagonisti erano consapevoli che le loro possibilità di successo erano poche e che un eventuale fallimento li avrebbe condotti a morte certa. Volevano lasciare un messaggio preciso alle generazioni successive: c’erano stati tedeschi che comprendendo i mali del nazismo avevano deciso di combatterlo. Un’appassionante ricostruzione degli avvenimenti di quei giorni cruciali presso la Tana del lupo, quartier generale del Führer, quando i...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>

Pagina 1630 di 1847