Novità


Dossier Hoffmann
ardu_dossier.jpg  Un caccia della seconda guerra mondiale riemerge inaspettatamente dalle acque del porto di Cagliari. Nasconde un segreto: il piano escogitato da Hitler per appropriarsi di un’invenzione capace di rivoluzionare il mondo e permettere alla Germania di salvarsi e sconfiggere le forze alleate. Sessant’anni dopo, i servizi segreti delle maggiori potenze mondiali, un giornalista appassionato di fumetti e un commissario di polizia si muovono su fronti opposti in una disperata lotta contro il tempo, per svelare o nascondere per sempre la verità contenuta nel Dossier Hoffmann...
Leggi tutto...
 
I viaggi dei filosofi
bonvecchio_viaggi.jpg  Viaggiare è tipico della natura umana. E, infatti, gli uomini – di ogni epoca, età, generazione, cultura e religione – hanno sempre viaggiato: all’inizio per procurarsi del cibo, in seguito spinti dalla curiosità, dal bisogno, dalla cupidigia o, semplicemente, da un inestinguibile desiderio di conoscere. Il che li ha resi più saggi, più capaci di comprendere il mondo e di coglierlo per quello che è: senza falsità, ideologie, dogmi, illusioni o inutili speranze. In questo senso, il viaggio possiede un contenuto filosofico: indipendentemente dalle mete cui guarda. Ciò lo rende la metafora di un itinerario di cui – come per la propria vita – ben poco si sa e si può sapere...
Leggi tutto...
 
Gli ultimi soldati del re
corti_ultimi-soldati.jpg  Gli ultimi soldati del re d'Italia sono quelli che dal 1944 al 1945, inquadrati nell'esercito regolare, hanno combattuto insieme con gli "Alleati" contro i tedeschi. Non con odio, ma spinti da senso del dovere, amore per la patria, desiderio di finire al più presto una guerra che lacerava i corpi e le coscienze. La storia di questi uomini, negli annali dell'Italia ufficiale, occupa un ruolo minore: fin qui si è preferito proporre, o anche imporre, la storia parallela della resistenza partigiana. E' una delle ragioni per cui, con Gli ultimi soldati del Re, Eugenio Corti coglie ancora una volta di sorpresa il panorama storico e narrativo italiano. Già vi era riuscito nel 1983 con Il cavallo rosso...
Leggi tutto...
 
Populismo globale
caldiron_populismo.jpg  Come interpretare le forme contemporanee di “valorizzazione dell’odio” che sotto forma di politica, religione o cultura segnano il vivere quotidiano di buona parte del mondo? Le culture di destra che hanno fatto da incubatrice ai fascismi nell’epoca della formazione dello Stato-nazione, contribuiscono oggi – in un periodo in cui la globalizzazione ha privato gli Stati di buona parte delle loro funzioni storiche – a quei fenomeni di discriminazione che caratterizzano la scena mondiale. Il volume ricostruisce l’emergere di un insieme eterogeneo di culture aggressive che attraversano in lungo e in largo il mondo globalizzato: dall’ideologia neoconservatrice...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>

Pagina 1626 di 1847