|
È il 42 d.C., e il centurione Macrone, eroe di mille battaglie, è distaccato con la Seconda Legione nel cuore della Germania. Il suo secondo, Catone, è un giovane novizio, e dovrà dimostrare tutto il proprio valore per non perdere la stima dei soldati. L’occasione giusta è una violenta schermaglia con una delle tribù locali, poco prima che la legione si disponga ad affrontare il nemico più temuto: i Britanni. Macrone e Catone si troveranno coinvolti loro malgrado in una oscura cospirazione che minaccia di rovesciare l’imperatore Claudio. Un appassionante romanzo storico ricco di vividi dettagli e di azione incalzante: un capolavoro di realismo militare che...
|
Leggi tutto...
|
E' anzitutto la storia di un uomo, Marco Porzio Catone (Cato maior, 234-149 a.C.), emblema della romanità in un tempo di mutamenti epocali, che sorprendentemente per certi aspetti richiama il nostro.
Durante tutta la vita Catone è un contadino, oltre che soldato, console, censore, oratore, storico e anche verseggiatore nell'arcaico metro saturnio. Intorno a lui c'è il popolo romano esso pure culturalmente ancora di contadini, il quale quasi senza volerlo, trascinato dalla storia, nello spazio di soli cinquant'anni finisce col soggiogare l'intero mondo conosciuto.
Nei suoi diversi incarichi Catone affronta...
|
Leggi tutto...
|
Con la sua Storia romana Appiano si poneva presumibilmente l’obiettivo di diffondere nelle aree di cultura greca la storia del popolo che aveva saputo assoggettare gran parte del mondo conosciuto. A differenza però di gran parte degli storici romani, non organizza la materia della sua ricerca secondo criteri annalistici, ma per nazione. Si giustifica così l’esile Libro Illirico, testimonianza fra le più antiche sulla storia di un territorio sempre avaro di documentazione.
Il testo appianeo diviene pertanto un frammento prezioso della storia dei Balcani: lo scenario che fissa la conquista di quelle terre da parte delle legioni romane aiuta a comprendere...
|
Leggi tutto...
|
Gli studi raccolti in questo volume avviano una riflessione di lungo periodo – dal Medioevo al Novecento – sulle radici storiche dell’antisemitismo e sui modi della costruzione e della trasmissione nel tempo degli stereotipi antiebraici. Tale approccio diacronico tenta di inserire le vicende dell’antisemitismo novecentesco, con la sua deriva razziale, in una visione più ampia che, pur tenendo sempre presenti le distinzioni temporali e i contesti specifici, induca a leggere la contemporaneità con una maggiore consapevolezza storica.
Dalle ricerche qui presentate emerge quanto sia fuorviante continuare a considerare l’antigiudaismo religioso e l’antisemitismo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1624 di 1819 |