|
 La prima vera e completa storia della Gladio, dalle origini resistenziali allo scioglimento della struttura, passando per l'ingresso dell'Italia nella NATO. Perché doveva essere un'organizzazione segreta. Perché è stata rivelata all'opinione pubblica. Perché - e con quali tecniche manipolative - si è tentato invano di dipingere dei patrioti come dei complottisti. L'intreccio politico-mediatico-giudiziario. Ed è il Presidente della Repubblica pro tempore Francesco Cossiga a firmare la prefazione di questo saggio rivelazione...
|
Leggi tutto...
|
 La sterminata pubblicistica sugli argomenti al centro di questo lavoro, quasi sempre di altissimo livello scientifico, avrebbe dovuto far desistere chiunque, non accademico, dall’affrontarli. La passione per l’archeologia e la storia antica, però, unita alla curiosità di andare in giro e toccare con mano quanto resta della documentazione materiale greca, hanno spinto l’Autore ad insistere nel tentativo di rendere leggibili argomenti di così rilevante importanza per la storia dell’Occidente. Del mondo greco, di come nasce e si sviluppa, di quel che ha prodotto sul piano filosofico, letterario, politico, conosciamo tutto, un po’ meno sappiamo degli autori (architetti...
|
Leggi tutto...
|
 Doveva esser pace: è stata guerra, un proliferare di guerre atroci e pretestuose. Doveva sorgere la giustizia: si è accresciuto il potere politico ed economico di un’oligarchia globale, si è diffuso un individualismo feroce, sordo al dolore e alle legittime aspirazioni degli altri. Doveva espandersi il benessere: si è estesa la fame e, anche da noi, la povertà. Doveva rafforzarsi la democrazia: è stata svuotata e affossata dalle menzogne dei politici, dal restringimento dei diritti, dal silenzio complice di intellettuali asserviti.
In queste pagine Angelo d’Orsi ripercorre con rigore e acutezza tutti gli aspetti di questa molteplice disfatta, individuando nelle «neoguerre», le...
|
Leggi tutto...
|
 353 d.C. Una fitta nebbia avvolge il tempio di Ilio e, all’improvviso, l’imponente figura di Ettore appare davanti al principe Giuliano. L’eroe troiano gli annuncia che un giorno diventerà imperatore di Roma, ma che il suo regno sarà breve: infatti morirà sul campo di battaglia, ucciso da un soldato romano. Inoltre il suo assassinio segnerà, per l’impero, l’inizio della fine, e il trono dei Cesari cadrà sotto il giogo dei popoli barbari. Per sovvertire quell’infausto destino, Giuliano dovrà ingannare gli uomini e il Fato inscenando la propria morte, per poi fuggire in una regione remota, oltre le colonne d’Ercole, in cui stabilirsi in attesa di riconquistare Roma...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1621 di 1847 |