Paisà, sciuscià e segnorine |
![]() |
![]() |
Mario Avagliano - Marco Palmieri
DAL TESTO – "Sulla situazione sociale dell'Italia liberata pesa anche la presenza di migliaia di sfollati e profughi, italiani e stranieri, che affollano la penisola. Famiglie senza casa si aggirano per le campagne, a piedi o con mezzi di fortuna. A queste si aggiungono i profughi slavi e gli ebrei liberati dai campi di internamento o sfuggiti alle misure di persecuzione. Già il 18 ottobre 1943 la Sotto-commissione per i profughi dell'Acc organizza un campo per ebrei e jugoslavi alla periferia di Palermo. Un altro campo istituito dall'Amg a Ferramonti di Tarsia in Calabria, viene ceduto alla Sotto-commissione in novembre. A Bari arrivano in sempre maggior numero profughi jugoslavi in fuga dall'occupazione tedesca e vengono ospitati in campi provvisori. GLI AUTORI – Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri: «Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945» (Einaudi, 2006) e «Il partigiano Montezemolo» (Baldini & Castoldi, 2012). INDICE DELL'OPERA - Abbreviazioni e sigle – Introduzione - I. Lo sbarco in Sicilia e il 25 luglio (1. Arrivano gli Alleati - 2. La caduta del fascismo - 3. Le prime stragi naziste e la reazione popolare - 4. La violenza dei liberatori - 5. La liberazione della Sicilia) - II. L'armistizio e la battaglia per Roma (1. L'8 settembre - 2. Gioia, speranza e disillusione - 3. Le incertezze della difesa di Roma e la fuga del re - 4. La prima battaglia della Resistenza - 5. L'ultimatum tedesco e la resa) - III. Lo sbarco a Salerno e in Puglia e la battaglia per Napoli (1. Operazione «Avalanche»: lo sbarco a Salerno - 2. La controffensiva dei tedeschi e la liberazione di Salerno - 3. Operazione «Slapstick»: lo sbarco in Puglia - 4. La debole resistenza della Sardegna - 5. La battaglia per Napoli) - IV. La ritirata tedesca tra stragi e rivolte (1. Stragi e rivolte in Puglia e Basilicata - 2. La Campania infelix - 3. I rastrellamenti - 4. La violenza continua) - V. La rivolta di Napoli e la resistenza al Sud (1. La liberazione di Napoli - 2. Gli altri episodi di resistenza in Campania - 3. La lunga resistenza dell'Abruzzo - 4. Il Molise tra resistenza ed eccidi) - VI. Da Brindisi capitale alla Svolta di Salerno (1. Il governo Badoglio - 2. I partiti - 3. Il Congresso di Bari - 4. La Svolta di Salerno - 5. Il fascismo clandestino - 6. I prigionieri fascisti) - VII. La liberazione di Roma e il governo del Cln (1. La mancata insurrezione e l'arrivo degli Alleati - 2. I festeggiamenti - 3. Il governo del Cln - 4. La scoperta delle Fosse Ardeatine e il caso Carretta) - VIII. Il dopoguerra povero dell'Italia liberata (1. Le macerie - 2. La fame - 3. La borsa nera - 4. Il caso di Napoli - 5. Roma dopo la liberazione - 6. Sfollati, profughi slavi ed ebrei in fuga) - IX. Il rapporto con gli Alleati (1. «Welcome» - 2. Il fascino degli americani, l'antipatia degli inglesi - 3. Violenza e mercato nero - 4. Requisizioni e razzie di opere d'arte - 5. Il recupero dei monumenti - 6. La delusione) - X. Sciuscià, segnorine, stupri e spose di guerra (1. Le «segnorine» - 2. Le violenze sessuali e le «marocchinate» - 3. Il dramma della Ciociaria - 4. Spose e figli di guerra) - XI. Le tensioni sociali e politiche e la criminalità (1. Le rivolte contadine - 2. I moti del pane e le altre proteste - 3. Le lotte per la terra e i decreti Gullo - 4. Il ruolo di mafia e camorra - 5. Il banditismo - 6. Il movimento separatista in Sicilia - 7. Il primo congresso del Mis e l'esercito clandestino) - XII. L'esercito del Sud, i volontari e il movimento «non si parte» (1. La riorganizzazione dell'esercito al Sud - 2. I Gruppi combattenti Italia - 3. Il Corpo italiano di liberazione - 4. La protesta contro i richiami alla leva - 5. I volontari) - XIII. Stampa, teatro, cinema e musica (1. La stampa libera - 2. La stampa dopo la liberazione di Napoli e Roma - 3. Le radio libere - 4. Dall'Eiar alla Rai - 5. Il cinema e il teatro - 6. La musica tra boogiewoogie e canzoni napoletane) – Epilogo – Note - Indice dei nomi |