L'Italia di Salò. 1943-1945 |
Mario Avagliano - Marco Palmieri
IL LIBRO – Quando cadde il regime mussoliniano e l'Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata». DAL TESTO – "La Rsi, infatti, nacque nella temperie di una guerra totale che, in nome di contrapposte visioni ideologiche, vide scontrarsi eserciti regolari, formazioni altamente politicizzate, movimenti resistenziali, gruppi etnici, fedi religiose e non risparmiò la popolazione civile. La penisola italiana a partire dalla primavera del 1943, fu pressoché ovunque un campo di battaglia di tutte queste forme di lotta. La guerra nella penisola, come ha osservato Carlo Gentile ricostruendo i crimini di guerra tedeschi, assunse una triplice veste: lo scontro con gli Alleati al fronte, condotto prevalentemente senza trasgressioni al diritto di guerra, la repressione antipartigiana nelle retrovie, condotta con estrema ferocia e scarso rispetto del diritto di guerra, e la guerra contro la popolazione civile, condotta all'insegna della violenza e di pratiche criminali diffuse. GLI AUTORI – Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri: «Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945» (Einaudi, 2006) e «Il partigiano Montezemolo» (Baldini & Castoldi, 2012); con il giornalista e storico Marco Palmieri: «Gli internati militari italiani» (2009), «Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia» (2010), «Voci dal lager» (2012), tutti pubblicati da Einaudi, oltre a «Di pura razza italiana. L'Italia "ariana" di fronte alle leggi razziali» (Baldini & Castoldi, 2013) e, per il Mulino, «Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte» (2014). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Il trauma: la caduta del regime e l'armistizio (1. La caduta di Mussolini - 2. La reazione degli uomini sotto le armi - 3. Il primo fascismo clandestino - 4. Il tradimento dell'armistizio - 5. Il passaggio ai tedeschi) - II. La scelta: il ritorno di Mussolini e la nascita della Rsi (1. La nascita della Rsi - 2. La difficile riorganizzazione delle forze armate - 3. Le motivazioni della scelta e la zona grigia - 4. La resa dei conti interna al fascismo) - III. L'adesione degli Internati militari italiani (1. L'arrivo nei lager tra dubbi e incertezze - 2. Il primo inverno di prigionia - 3. Le pressioni sugli ufficiali e gli ultimi optanti) - IV. I prigionieri degli Alleati non cooperatori (1. La scelta dei «non» - 2. I campi in Africa e Medio Oriente - 3. I campi in India e Australia - 4. I campi in Gran Bretagna - 5. I campi negli Stati Uniti) - V. I combattenti di Salò: i militari dell'Esercito repubblicano (1. La nascita delle quattro divisioni - 2. L'addestramento in Germania - 3. Il ritorno in patria e l'impiego al fronte delle nuove divisioni) - VI. I combattenti di Salò: camicie nere, SS italiane, ausiliarie (1. La Gnr - 2. La X Mas - 3. Le SS italiane - 4. Le donne) - VII. I combattenti di Salò: lo spirito dei volontari e gli ultimi scritti (1. Il tradimento e l'onore - 2. Il confronto generazionale e i gagà - 3. Gli ultimi scritti e i testamenti ideologici - 4. I tormenti e i cambi di fronte) - VIII. Il fascismo clandestino nell'Italia liberata (1. I movimenti clandestini in Sicilia - 2. Fascisti e militari in Sardegna - 3. Guerriglia fascista in Calabria - 4. I franchi tiratori e il gruppo Pignatelli a Napoli - 5. La caduta di Roma e la nuova strategia della Rsi - 6. La protesta contro i richiami alla leva) - IX. Guerra civile e guerra ai civili: la militarizzazione del fascismo (1. Le radici della strategia del terrore nell'autunno-inverno del 1943-1944 - 2. L'evoluzione della lotta antipartigiana nella primavera del 1944 - 3. La liberazione di Roma e la militarizzazione del fascismo) - X. Guerra civile e guerra ai civili: la marcia contro la Vandea (1. La riorganizzazione delle forze in funzione antipartigiana - 2. La nuova ondata di violenza diffusa nell'estate del 1944 - 3. L'ultimo inverno d'occupazione e violenza - 4. La persecuzione degli ebrei - 5. Il rapporto con i camerati tedeschi - 6. Razzismo e odio contro gli Alleati) - XI. La resa: alla fine della guerra e della Rsi (1. L'illusione del colpo di coda - 2. Il 25 aprile - 3. Le vendette dopo la Liberazione) - Abbreviazioni e sigle – Note - Indice dei nomi |