Dopoguerra |
![]() |
![]() |
Mario Avagliano - Marco Palmieri
DAL TESTO – "La Liberazione, dunque, è un momento che fa da spartiacque, anche se le attese della vigilia vengono in parte disattese: «ma che cosa speravano dunque tutti? Che il giorno dopo la Liberazione le cose fossero già sistemate a dovere e prendessero il loro corso normale? Io - annota nel suo diario la partigiana azionista Andreina Zaninetti Libano l'8 maggio 1945, dando voce a quel misto di entusiasmo, speranza e delusione che pervade gli italiani in quel frangente - penso che dovremo vedere qualcosa di peggio ancora. Non si risolve di botto una situazione come la nostra». GLI AUTORI – Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri più recenti: «Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945» (Einaudi, 2006) e «Il partigiano Montezemolo» (Baldini & Castoldi, 2012). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. La Liberazione (1. La guerra è finita - 2. Un paese in ginocchio) - II. Pietà l'è morta (1. La caccia ai fascisti - 2. Il campo di Coltano - 3. Trieste e le foibe di maggio) - III. Il vento del nord (1. Vecchi e nuovi partiti - 2. Il breve governo della Liberazione - 3. Da Parri a De Gasperi - 4. I fascisti alla sbarra - 5. Il neofascismo) - IV. Il ritorno alla vita (1. Il primo inverno senza guerra - 2. Come in un film - 3. Libri, giornali e fumetti - 4. Si balla - 5. Palla al centro - 6. Il nuovo ruolo delle donne) - V. Paisà, sciuscià e segnorine (1. Arrivano gli Alleati - 2. Violenza, criminalità, mercato nero - 3. Gli sciuscià - 4. Le «segnorine» - 5. Le spose di guerra - 6. Tammurriata nera) - VI. Dopoguerra criminale (1. La recrudescenza criminale - 2. I fattacci di cronaca nera - 3. Banditi - 4. Le rivolte nelle carceri) - VII. Reduci, deportati, sopravvissuti (1. La fragile organizzazione dell'assistenza - 2. I sopravvissuti alla Shoah - 3. I deportati politici - 4. Gli internati militari italiani - 5. I prigionieri degli Alleati - 6. I prigionieri dei russi - 7. La difficile reintegrazione - 8. Un crocevia di profughi e la Porta di Sion) - VIII. Le elezioni amministrative (1. Le agitazioni sociali e i timori per il voto - 2. La campagna elettorale - 3. Verso nuovi equilibri - 4. Alle urne - 5. Il paese di don Camillo e Peppone - 6. Verso il referendum) - IX. Il referendum e l'Assemblea costituente (1. Manifesti e comizi - 2. W la repubblica - 3. W la monarchia - 4. La campagna per l'Assemblea costituente - 5. Le tensioni della vigilia) - X. La nascita della repubblica (1. L'emozione del voto - 2. Il caos dello spoglio - 3. La proclamazione della Repubblica - 4. L'Assemblea costituente - 5. Il vento del sud - 6. Qualunquisti e anticlericali) - XI. L'inizio della ricostruzione (1. I dilemmi della ricostruzione - 2. Coppi, Bartali e la schedina - 3. La Vespa, la Ferrari e le nuove strade - 4. Lavatrici, aerei e altre grandi aziende - 5. Cultura, spettacolo, censura e Miss Italia - 6. La nuova ondata di emigrazione) - XII. L'amnistia e la Resistenza tradita (1. La mancata epurazione - 2. L'amnistia Togliatti - 3. Il processo alla Resistenza - 4. La nascita del Msi) - XIII. La pace amara e l'esodo giuliano-dalmata (1. La persecuzione degli italiani in Istria e Dalmazia - 2. Il Trattato di pace di Parigi - 3. L'esodo giuliano-dalmata - 4. L'accoglienza in Italia) - XIV. La democrazia difficile (1. L'estromissione delle sinistre dal governo - 2. La svolta del Pci - 3. Le agitazioni operaie e agrarie - 4. Le elezioni amministrative di Roma - 5. Verso il Fronte popolare - 6. La Costituzione) – Note - Indice dei nomi |