Ipotesi su Maria |
![]() |
![]() |
Vittorio Messori
DAL TESTO – "[...] in quel crogiolo di religioni e di confessioni che è il Libano, i cristiani ortodossi (la maggior comunità religiosa dopo i cattolici) avevano per metropolita un asceta, venerato dal popolo, a nome padre Elia. Davanti al disastro che si profilava per la Russia, quel presule decise di chiudersi nella cripta della sua cattedrale, restando in ginocchio per tre giorni e tre notti senza mangiare, bere né dormire e pregando la Madre di Dio. Padre Elia non aveva alcuna simpatia per i sovietici, sapeva bene come perseguitassero i credenti, eppure quel Paese restava per lui - ortodosso - la Santa Russia e Mosca era pur sempre a Terza Roma, che non doveva essere violata da stranieri miscredenti se non pagani come i nazisti. Nell'ultimo dei tre giorni di penitenza, ecco la visione prodigiosa: in una colonna di fuoco apparve a Elia quella Regina del Cielo che aveva invocato con tanto ardore e che gli trasmise le disposizioni del Cielo: «Bisogna riaprire in tutta la Russia chiese e monasteri. I sacerdoti devono essere liberati dalle loro prigioni. Non cederanno a Leningrado se porteranno in processione l'icona, così venerata, di Kazan. Questa deve poi essere onorata anche a Mosca e a Stalingrado». Su questa immagine mariana di Kazan e sul ruolo importantissimo che ebbe nella storia russa (dunque, di riflesso, anche nella storia dell'Europa intera) parleremo nel prossimo capitolo. Basti dire, per ora, che quella icona aveva già mostrato quali fossero i suoi effetti prodigiosi, avendo liberato, alla fine del Trecento, Mosca occupata da Tamerlano alla testa dei suoi mongoli." L'AUTORE – Vittorio Messori, nato a Sassuolo, si è laureato a Torino con i maestri del laicismo. Dopo la scoperta della fede, ha dedicato la vita di giornalista e di scrittore alla ricerca della verità del Vangelo. Il primo libro, "Ipotesi su Gesù", è tuttora ristampato, dopo più di un milione di copie vendute in Italia e la traduzione in decine di lingue. Molti altri best seller internazionali sono seguiti. Vittorio Messori è il solo ad aver scritto un libro intervista con due pontefici: "Rapporto sulla fede" con l'allora Prefetto dell'ex Sant'Uffizio, Joseph Ratzinger, e "Varcare la soglia della speranza" con Giovanni Paolo II. Collabora con il "Corriere della Sera". Nel sito www.vittoriomessori.it il lettore potrà trovare maggiori informazioni sul suo lavoro. INDICE DELL'OPERA – Premessa alla nuova edizione - Introduzione: Una Madre a difesa del Figlio - 1. Lourdes: falsari all'opera - 2. Gli infortuni dell'apocrifo - 3. Per ritrovare lo stupore - 4. Quel contadino del Monferrato - 5. Stampelle e gambe di legno - 6. Liberi di accettare o rifiutare - 7. La strategia della Vergine - 8. L'Europa e la Donna dell'Apocalisse - 9. L'Imperatore geloso dell'Assunta - 10. Una cultura vera - 11. Apparizioni: istruzioni per l'uso - 12. I tempi del Cielo - 13. La Signora dei Pirenei - 14. Briciole raccolte a Cana - 15. Devoti e devozioni - 16. Una Fatima per l'Islàm - 17. Tra il Portogallo e La Salette - 18. Sub tuum praesidium - 19. Mariani. Dunque, pagani? - 20. Perché Maria - 21. Nel nome della Tutta pura - 22. La forza dell'Assunzione - 23. Quel corpo nella Cappella di Nevers - 24. Tessere per un mosaico - 25. Privilegi. E altro - 26. Monopolio sui miracoli? - 27. Il segno dei fiori - 28. Frammenti di un affresco - 29. Mariolatria da esorcizzare - 30. Operazione Sant'Offizio - 31. La «Socia» di don Bosco - 32. Il Rosario. E non solo - 33. L'enigma di Banneux - 34. La Vergine dei poveri - 35. Il silenzio di Giuseppe - 36. L'avventura di Fiorano - 37. «Mi chiameranno beata» - 38. Incursioni nel Mistero - 39. I Cavalieri dell'Immacolata - 40. Quel nome - 41. La battaglia per «la Purísima» - 42. I profumi del Laus - 43. Un ebreo e una Medaglia - 44. Quella casa sopra Efeso - 45. Credere senza vedere - 46. Tra Texas e Castiglia - 47. Numquam satis - 48. La Regina degli etiopi - 49. Una pietra d'inciampo - 50. «Tua madre, i tuoi fratelli, le tue sorelle sono fuori e ti cercano» - 51. La sorpresa di Giovanni - 52. Newman: da anglicano a cardinale / 1 - 53. Newman: la scoperta della «Madonna» / 2 - 54. Per concludere con Newman / 3 - 55. Quando Stalin obbedì alla Vergine - 56. «Lei» e i russi - 57. Il teologo salvato - 58. Abercio? Chi era costui? - 59. Vite «rivelate» dal Cielo? - 60. Quei due sotto la Croce / 1 - 61. Quei due sotto la Croce / 2 - 62. Spigolando / 1 - 63. Spigolando / 2 - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luoghi - Indice scritturistico |