Le cose della vita. Nuova edizione con 15 capitoli inediti |
![]() |
![]() |
Vittorio Messori Le cose della vita. Nuova edizione con 15 capitoli inediti Sugarco Edizioni, pagg.544, Euro 24,00
DAL TESTO - “Ci sono Paesi come la Francia, dove è in vigore una legge (criticata persino dall’insospettabile Amnesty International) che condanna a forti pene – sotto l’accusa di «istigazione all’odio» - chi dia una versione dell’Olocausto ebraico diversa da quella autorizzata ufficialmente. Uno dei più noti revisionisti, Robert Faurisson, cui era stata già tolta la cattedra universitaria, è stato aggredito da membri della «Organizzazione per la memoria ebraica» che lo hanno gravemente ferito a bastonate. In Germania esiste un «Ufficio federale per il controllo sugli scritti pericolosi per la gioventù» che vieta la diffusione di opere «revisioniste»: tutto quello, cioè, che non corrisponde alla versione approvata dallo Stato. [...] “In una prospettiva cristiana non dovrebbe esserci difficoltà a confrontarsi serenamente anche con le opere (spesso di documentazione maniacale) di questo «revisionismo», che sembra tra l’altro fare sempre nuovi proseliti. Occuparsene è, anzi, un dovere: a chi prenda sul serio il vangelo, debbono importare sopra ogni cosa la verità nella ricostruzione storica e la giustizia verso i suoi protagonisti”.
L'AUTORE - Vittorio Messori, nato a Sassuolo, si è laureato a Torino con i maestri del laicismo. Dopo la scoperta della fede, ha dedicato la vita di giornalista e di scrittore alla ricerca della verità del Vangelo. Il primo libro, Ipotesi su Gesù, è tuttora ristampato, dopo più di un milione di copie vendute in Italia e la traduzione in decine di lingue. Molti altri best seller internazionali sono seguiti. Vittorio Messori è il solo ad aver scritto un libro intervista con i due ultimi pontefici: Rapporto sulla fede con l’allora Prefetto dell’ex Sant’Uffizio, Joseph Ratzinger, e Varcare la soglia della speranza con Giovanni Paolo II. Collabora con il Corriere della Sera. Nel sito www.vittoriomessori.it il lettore potrà trovare maggiori informazioni sul suo lavoro.
INDICE DELL'OPERA - «Vivaio Tre» - 1. Storia «cristiana» - 2. Buoni sentimenti – 3. Peccato originale – 4. De Gaulle – 5. Meticci – 6. Diesel – 7. Consiglieri – 8. «Civiltà Cattolica» - 9. A Riesi – 10. Islam – 11. Guerra e audience – 12. Obiettori – 13. Gandhi – 14. Scalfaro – 15. Un nuovo beato – 16. «Terùn» - 17. Gelli e soci – 18. Sul Naviglio – 19. Comunisti (e cattolici) – 20. Muggeridge – 21. Effetto serra – 22. Millenovecentoquattordici – 23. Segni? – 24. Media – 25. «Quasi» - 26. Americani – 27. Week-end – 28. Cambogia – 29. Il grano e la zizzania – 30. Nenni – 31. Walesa – 32. Ancora Nenni – 33. Funerali e scheletri – 34. Eskimi di carta – 35. Infedeli – 36. Intolleranti – 37. Contro – 38. Equo canone – 39. Mafiosi – 40. Liberals – 41. Pensierini su una guerra – 42. Inferno albanese – 43. Giornalisti – 44. Da rovesciare – 45. Arrendersi – 46. Panico – 47. Una croce – 48. Savonarola – 49. Sussidiarietà – 50. Scrittori – 51. Salvezza – 52. Chiese – 53. Repubblicani – 54. Don Franco – 55. Cittadini – 56. Donini – 57. Indietro si torna – 58. Trincee – 59. Jugoslavia – 60. Gioie del sesso – 61. Ai tempi della svastica – 62. Animalisti – 63. Tra Hanoi e Berlino – 64. Botteghe oscure – 65. Palabrerìa – 66. Ravvedimenti protestanti – 67. Metternich – 68. Predizioni ed esecuzioni – 69. Centro-sinistra – 70. Rimborsi spese – 71. Ripensando a Rimini – 72. Discoteche – 73. D’Annunzio – 74. Scelba – 75. Reati – 76. Cifre – 77. Esperanto – 78. Guernica – 79. Husack – 80. Honecker – 81. Rivolte – 82. Tra Sud America e Nord Europa – 83. Coerenza – 84. Onomastici – 85. Domande – 86. Senza vendette – 87. Vestìti da prete – 88. Governare gli uomini – 89. Strutture ecclesiali – 90. Liberali – 91. Socialisti – 92. Logge – 93. Verdi e neri – 94. Possibile e impossibile – 95. Vandea – 96. Togliatti e Mussolini – 97. «Avvenire d’Italia» - 98. Famiglie – 99. Feltrinelli – 100. «Post-profeti» - 101. Un censore – 102. Nipoti di Gagarin – 103. Meglio Torquemada – 104. Gorbaciov – 105. Governo mondiale – 106. Pastori – 107. Quattordici marzo – 108. Giornale della sera – 109. «Madame Gauche» - 110. Suffragio universale 1 – 111. Suffragio universale 2 – 112. Venderì santo – 113. Giurare per il duce – 114. «Facce nuove» - 115. Partiti – 116. «Bomba demografica» - 117. Cristeros – 118. Frammenti – 119. Borboni – 120. Carta riciclata 1 – 121. Carta riciclata 2 – 122. Papi infermi – 123. Santi e soldati – 124. Malati e malattie – 125. Renan – 126. Anglicani – 127. Il «caso Mortara» - 128. Vinti – 129. Morte di un inquisitore – 130. Missionari – 131. Suicidi – 132. Degrelle 1 – 133. Degrelle 2 – 134. Stachanov – 135. Boy-scouts – 136. Stragi a Perugia – 137. L’epopea dei trappisti – 138. Islamici in Spagna (e altrove) – 139. A casa di Lutero – 140. Il braccio di Babbo Natale e altri appunti – 141. Radicali – 142. Uccidere un cristiano non è reato – 143. Aborti a Seveso – 144. Un tiranno di nome Mao – 145. Politicamente corretti – 146. Zapping – 147. Ecumenismo – 148. Uno storico della Chiesa – 149. Appunti – 150. «Santi laici» - 151. Alessandro Galante Garrone – ALTRE «COSE» - Benedetta – Alberione – Vescovo in Emilia – L’Eco del pendolo – Giornale dell’anima – Il cittadino Bosco Giovanni – Nel ventre della storia – Il Sapere e la Bellezza – Indice dei nomi di persona – Indice dei nomi di luogo |