Perché credo. Una vita per rendere ragione della fede |
![]() |
![]() |
Vittorio Messori - Andrea Tornielli Perché credo. Una vita per rendere ragione della fede Piemme, pagg.429, Euro 20,00
DAL TESTO - "L'Inquisizione era l'equivalente del nostro ministero della Sanità, vegliava perché il nutrimento dello spirito non fosse inquinato, i suoi processi avevano un valore "medicinale". Questo, in effetti, era il termine impiegato. Era sempre pronta a perdonare se l'inquisito riconosceva il suo errore, se ritornava nella prospettiva dell'ortodossia e cessava così di essere malato e contagioso. Essa non agiva, come sai, contro ebrei e musulmani. Che erano altra cosa e dunque non pericolosi, bensì contro cristiani sospettati di adulterare la Parola di Dio e che, pertanto, potevano ingannare i credenti nel Vangelo. Era la gente stessa che la esigeva: possibile che nessuno storico faccia notare che non ci furono mai rivolte né proteste di popolo contro la sua esistenza e il suo modo di procedere? La gente la voleva per sua tranquillità, così come oggi pretendiamo di essere tutelati dalla medicina pubblica. Era tale, questa esigenza popolare, che gli inquisitori ebbero una funzione moderatrice, intervenendo a placare sospetti, agitazioni, pericoli di giustizia sommaria, ricorrendo se necessario a una propria polizia armata e, ristabilito l'ordine, mettendo al lavoro tribunali di cui la storiografia moderna ha riconosciuto l'equità, la prudenza, il rispetto delle regole".
L'AUTORE - Vittorio Messori, modenese per nascita (1941), torinese per cultura, milanese per professione giornalistica ed editoriale, abita ora sul Garda. Consapevole che la vita «o la si vive o la si scrive», ha sempre cercato un angolo appartato dove riflettere su come persuadere che la Speranza esiste, che è fondata, che il credente non è un credulo. E che il cristiano non è un cretino.
INDICE DELL'OPERA - Qualche parola al lettore sulle ragioni di un libro, di Andrea Tornielli - 1. «Qui sto, non posso nient'altro» - 2. Un seminario laico - 3. Il taccuino del libertino - 4. Il Vangelo nel cassetto - 5. L'incontro con Pascal - 6. Tra Padre e Figlio - 7. Il "cerchio" incompreso: la Chiesa |