Diario sudamericano |
![]() |
![]() |
Giulio Sapelli Diario sudamericano Guerini e Associati, pagg.173, € 14,50
DAL TESTO – “[…] il peronismo e l'aprismo non sono riusciti, in quanto ideologie e in quanto movimenti di massa, a rendere coese le società in cui sono nati come correnti culturali e sociali, pur influenzandole ancor oggi dopo più di sessant'anni dalla loro formazione (per l'aprismo siamo dinanzi a un fenomeno ancor più vetusto, ottuagenario, che dimostra oggi inedite capacità di trasformazione, con un Alan Garda dimentico del suo passato e del suo primo mandato presidenziale, tanto filo-statunitense e ortodosso in economia è divenuto). L’AUTORE – Giulio Sapelli è professore ordinario di Storia economica all'Università degli Studi di Milano. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in molte università e imprese italiane e straniere. È editorialista del Corriere della Sera. Tra le sue pubblicazioni recenti: Un racconto apocalittico. Dall'economia all'antropologia (Milano, 2011). INDICE DELL’OPERA – Premessa del ricordo - Il giardino giapponese di Buenos Aires - Arrau e la nera Santa Vergine - Verso il Cile ricordando il Brasile - In Germania... e la paura - L'acqua dei fanciulli e il vino della fede: prima in Spagna, poi in Cile - Ordine e disordine. Leviatano non Behemoth - L'intermezzo della bellezza a Bahia - Città verticali - La mutazione precoce sulla costa - La Ruta del Sol - «Salud por los trabajadores» e compresenza dei passati - È forse questa la carità? - L'accademico e la violenza - Fulmini, seni, saette, vulcani e Gabriela Mistral e Frida Kahlo - Eleonora e la Plaza San Martin de Lima, 27 de enero 2001 - Aprismo, sopravvivenza dell'intellettuale e farina di pesce per l'economista - Alte Ande, laghi salati e senso della vita che può essere perduta - «Hay golpes en la vida tan fuertes ... Yo no sé!»
|