Cristiani perseguitati e persecutori |
![]() |
![]() |
Franco Cardini Cristiani perseguitati e persecutori Salerno Editrice, pagg.188, Euro 12,50
DAL TESTO – “È molto diffuso […] in Europa e in America il parere secondo il quale - a differenza dell'ebraismo e dell'lslam, "religioni di legge" - il cristianesimo è anzitutto una religione di pace e d'amore: e quindi la convinzione che non solo i martiri cristiani siano sempre e comunque stati vittime pacifiche immolatesi rinunziando al rancore e alla vendetta, ma addirittura che, a differenza ad esempio di quanto è accaduto nella storia dell'Islam, la stessa diffusione della fede nel Cristo sia stata condotta, dal IV secolo a oggi, attraverso una costante pratica missionaria ispirata alla dolcezza, al convincimento, alla conquista pacifica. Si sono evidentemente elencati vari e magari gravissimi episodi di deroga a tale pratica: e non è mancato chi – sia pure ispirato da una volontà propagandistica di tipo anticristiano o agnostico; o nell'ambito di una lunga polemica tra differenti confessioni (ad esempio tra cattolici e riformati) - ha messo insieme "libri neri" e "storie criminali" del cristianesimo. Ma, al di là delle forzature e delle vere e proprie calunnie, secondo le idées reçues che al riguardo circolano ordinariamente, episodi come i massacri dei sassoni pagani in età carolingia, le violenze compiute durante le crociate in Terrasanta o la Reconquista iberica, la repressione inquisitoriale, la liquidazione del catarismo nella Linguadoca duecentesca, le campagne dei Cavalieri Teutonici nel Nordest europeo, le stragi di native Americans che accompagnarono la conquista spagnola e portoghese dell'America centrale e meridionale o quella francese, inglese e olandese di quella settentrionale e infine la Riforma e le "guerre di religione" cinque-seicentesche con relative mattanze di "eretici", cacce alle streghe e "Notti di San Bartolomeo", altro non furono se non eccezioni confermanti una regola di pietà e di misericordia: incidenti di percorso d'una fede d'amore che di quando in quando ha tuttavia potuto venir meno a se stessa (e ciò varrebbe soprattutto per la Chiesa cattolica) e i cui fedeli hanno agito in contraddizione con la natura della loro religione e con le loro stesse convinzioni.” L’AUTORE – Franco Cardini insegna Storia medievale all’Istituto italiano di Scienze umane (Firenze). Autore di successo, apprezzato, oltre che per i suoi studi scientifici, per la sua attività di narratore, di consulente per soggetti cinematografici e televisivi, di elzevirista. INDICE DELL’OPERA - Prologo - I. Dalla setta alla Chiesa - 1. La fede nel Cristo - 2. I cristiani a Roma – 3. L'apologetica - 4. Confessioni alternative, religioni concorrenti - 5. La Chiesa tra II e III secolo. I fondamenti disciplinari e teologici - II. L’Avvio delle persecuzioni - 1. Una "nuova nazione" - 2. La vittoria dei martiri - 3. «Crudelitas vestra gloria est nostra» - 4. La crisi e la ricerca di un capro espiatorio - 5. Espansione e radicamento - 6. Chiese d'Oriente, Chiese d'Occidente - III. Da Diocleziano a Costantino - 1. I cristiani nell'esercito - 2. L'Era dei Martiri - 3. La fine delle persecuzioni - 4. Il cristianesimo di Costantino - 5. Concili e nuovi provvedimenti - 6. Le leggi e i loro effetti - 7. La "questione costantiniana" - IV. Il IV secolo: fra reazione pagana e consolidamento cristiano - 1. Il prevalere dei cristiani: travolgente vittoria o "resistibile ascesa"? - 2. Fra contrasti e difficili equilibri - 3. Giuliano - 4. Aurelio Ambrogio - 5. Ordinazione episcopale e controversie ereticali – V. Dalle religioni nello Stato alla "religione di Stato" - 1. Verso la fine del paganesimo - 2. Teodosio e l'irrigidimento della normativa antipagana – 3. Ipazia - 4. Il Codice teodosiano - 5. La Chiesa d'Occidente - 6. Giustiniano - 7. Processi ed esecuzioni - Epilogo - Note - Bibliografia – Indici - Indice dei nomi
|