La tradizione templare. Miti, segreti, misteri |
![]() |
![]() |
Franco Cardini La tradizione templare. Miti, segreti, misteri Vallecchi, pagg.174, Euro 14,00
DAL TESTO – “Quello templare era un Ordine religioso, cioè un sodalizio di persone legate da una promessa solenne che scelgono di far vita in comune secondo una regola. Esso fu fondato in pieno XII secolo e rispondeva a determinate caratteristiche e a precise necessità del tempo. Tra i suoi membri c’erano pochi sacerdoti, ai quali era affidata la gestione liturgica, sacramentale e spirituale del sodalizio; un certo numero di milites, vale a dire di cavalieri, che non erano solo guerrieri in grado di combattere a cavallo provvisti di un armamento pesante ma che avevano ricevuto anche una speciale consacrazione, per quanto non si trattasse di un vero e proprio “sacramento”; infine, un numero ancora più alto di servientes laici addetti ai più vari servizi. “L’Ordine, che in quanto religio – cioè in quanto appunto Ordine religioso – dipendeva direttamente dal papa, fu da questi sciolto nel 1312 in seguito a una serie di scandali e di processi che tuttavia – pur mettendo in luce, e non sempre in modo chiaro, le responsabilità di alcuni suoi membri e la lor ambigua posizione nei confronti dell’ortodossia religiosa o della correttezza morale – non aveva provato la colpevolezza del sodalizio in quanto tale. Lo scioglimento non equivalse pertanto a una condanna. Tra Sei e Settecento cominciarono a circolare insistenti notizie relative a una sua occulta sopravvivenza o a suoi successivi atti di rifondazione. Tali notizie continuano a diffondersi ancora e hanno dato luogo a una letteratura varia per argomenti e per livelli di serietà. È dunque necessario, prima di affrontare il tema dei Templari e del «templarismo», intendersi bene su che cosa s’intenda quando si parla di cavalleria”.
L’AUTORE – Franco Cardini è nato a Firenze nel 1940. Insegna Storia medievale all'Università di Firenze. Da oltre un trentennio si occupa di rapporti tra Cristianità e Islam. Ha scritto Alle radici della cavalleria medievale (1981), Quell'antica festa crudele (1982), Il Barbarossa (1985), Francesco d'Assisi (1989), Giovanna D'Arco (1990), La vera storia della Lega lombarda (1991), Alla corte dei papi (1995), Il guardiano del Santo Sepolcro (2000), Europa e Islam. Storia di un malinteso (2000) e, con Sergio Valzania, Le radici perdute dell'Europa (2000). Con Sellerio, Le mura di Firenze inargentate. Letture fiorentine (1993), L'invenzione del Nemico (2006) e Francesco Giuseppe (2007).
INDICE DELL’OPERA – Introduzione – La cavalleria – La riforma della Chiesa, la Crociata, il regno franco di Gerusalemme – I Pauperes commilitones Christi templique Salomonis – Il templarismo – Annessi – 1. Paladino e massone – 2. Sacre forme, numeri sacri. L’ottagono – 3. La setta degli Assassini – 4. Complotti e complottismo – 5. Dan Brown e dintorni |