|
Il dattiloscritto di Grandi ha creato un'accesa diatriba nel nostro comitato di lettura, perché il testo affronta il vissuto degli anni Settanta - Ottanta di una parte politica diametralmente opposta alle nostre idee. Ottima scrittura, e la storia funziona, ma ci sembrava un po’ esagerato familiarizzare con un (post)sessantottino nero. Avendo vissuto la politica di quegli anni con un pathos fin troppo tumultuoso non avevamo intenzione di indugiare in facili buonismi revisionisti. Ma le parole hanno una forza propria e si fanno ascoltare ben oltre le storie che raccontano e le idee che propugnano. Ripensando alla...
|
Leggi tutto...
|
La rapina del secolo la mise a segno dal terrorista nero Valerio Viccei, a Londra nel 1987: sessanta milioni di sterline (centocinquanta miliardi di vecchie lire) in gioielli e valori, prelevati senza colpo ferire dal deposito più blindato al mondo, il Knightsbridge Safe Deposits Center dei Lloyd's. O la rapina più balorda, quella simulata nel 1997 dagli "amanti di Capriolo", paesino in provincia di Bergamo, per coprire con gratuita violenza una storia di sesso. Fu una rapina maldestra a incastrare, in quello stesso periodo a Milano, Gaspare Zinnanti, serial killer che aveva "purificato dall'empietà" tre poveri cristi a colpi di...
|
Leggi tutto...
|
“La Grecia conquistata conquistò il suo feroce vincitore portando nel Lazio contadino le sue arti”: i romani erano ben consapevoli della verità espressa dai celeberrimi versi del loro poeta Orazio. Sapevano perfettamente che le strutture del potere di Roma, e del diritto che lo giustificava e sanzionava, avevano le fondamenta nella cultura greca irradiatasi con Alessandro e i suoi successori dalla Macedonia all’India, dall’Alto Egitto al Mar Caspio. Inoltre, il cosiddetto impero romano era bilingue: il latino era in uso nella metà occidentale, ma nell’area del Mediterraneo e nel Vicino Oriente si parlava greco. Anzi, la lingua greca veniva studiata dai rampolli delle grandi famiglie patrizie della capitale, in quanto idioma di...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro racconta una storia incompiuta. Dal Libano all'Iran, dalla Siria alla Palestina, dall'Afghanistan all'Iraq, senza dimenticare i conflitti etnico-religiosi nella ex Jugoslavia e in Cecenia, gli ultimi decenni hanno visto una serie di eventi legati l'uno all'altro come gli anelli di una catena ineluttabile, che ha determinato l'attuale situazione. Il Medio Oriente, afferma Sergio Romano, «non è ancora riuscito a creare la propria versione dello Stato moderno». Tutto ciò non vuoi dire che le società musulmane siano naturalmente allergiche alla democrazia. Anche quella europea è il risultato di una lunga gestazione. Ma la libertà nasce quando è necessaria agli obiettivi di un ceto emergente. Ogni strada verso...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1810 di 1847 |