Novità


Scacco matto all'America e a Israele. Fine dell'ultimo Impero
  Gli Stati Uniti non sono più la maggiore potenza militare, economica e scientifica del mondo, nonostante quanto politici e intellettuali continuano a sostenere: le tecnologie militari russe superano per efficacia e affidabilità quelle americane; l’economia del Paese è da più parti considerata sull’orlo di un crack, la ricerca è in declino per effetto della dinamica del profitto e in conseguenza di una continua riduzione del numero di laureati in materie scientifiche: nel 2007 saranno solo 50 mila scienziati sfornati dalle università americane contro i 700 mila di quelle cinesi. Quotidianamente...
Leggi tutto...
 
Fascismo di pietra
  Roma e il Fascismo: l'evidenza del loro connubio nasconde molti interrogativi. Bisogna domandarsi innanzi tutto: quale Roma? È necessario distinguere fra la Roma reale, la Roma antica e la Roma fascista. Alla Roma reale che disprezzava, il Fascismo opponeva il proprio mito di Roma, che coincideva, fin dalle sue prime formulazioni, con l'odio per la democrazia e con il mito dell'impero: "La Roma che noi onoriamo, non è la Roma dei monumenti e dei ruderi, la Roma delle gloriose rovine. La Roma che noi vagheggiamo e prepariamo è un'altra: non si tratta di pietre insigni, ma di anime vive; non è...
Leggi tutto...
 
La riscoperta del Graal. Dal fenomeno Dan Brown al ritorno dei miti
  Questo libro potrebbe sembrare ormai pleonastico: poche opere hanno provocato tanti scritti di critica, di contestazione e di esegesi di solito poco benevola, spesso accanitamente critica e distruttiva, come Il Codice da Vinci di Dan Brown. Ma proprio per questo era ed è necessario un saggio che, con moderazione e obiettività, ne riprendesse il tessuto che non esiterei a definire “mitologico” e procedesse con serena sicurezza a quel che Max Weber definirebbe un “disincanto” del suo tessuto erudito-intellettuale. Insomma, di stroncature dell'ormai celebre bestseller ne abbiamo...
Leggi tutto...
 
La Israel lobby e la politica estera americana
  Da sempre, il sistema politico degli Stati Uniti consente a qualunque raggruppamento di cittadini (che sia una multinazionale del petrolio, un'associazione ambientalista, una setta religiosa o un'industria di armi da fuoco) di finanziare e, soprattutto, di influenzare deputati, senatori e candidati alla Casa Bianca, creando, così, un gruppo di pressione, una cosiddetta "lobby". Niente è meno scandaloso, in America, dell'attività di una lobby; niente è più ovvio che una categoria di persone si organizzi per fare pressione sui suoi rappresentanti eletti.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>

Pagina 1805 di 1847