|
L’immane tragedia della Shoa ha reso agli ebrei la purezza da tempo perduta dando vita al tabù sociale di un’ebreolatria che impedisce di narrare alla piazza le nudità del re. Da anni si parla d’Ebraismo senza gemere su ciò che è diventato: un fenomeno alla deriva politica rivestito d’aura religiosa.
Il Lettore viene guidato in viaggio nel mondo arcaico e moderno con stile avvincente e non privo d’ironia, attraverso narrazioni che sminuzzano la figura dell’ebreo assurto a icona della vittima oppressa e svelando ottusità e fanatismi che hanno imposto al mondo equivalenze pericolose: Ebraismo uguale Stato d’Israele...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume è una selezione dello sterminato materiale documentario sulla Massoneria prodotto da Clemente XII e dai suoi successori sul soglio di Pietro fino a Leone XIII. La perdutissima setta è un commento di alcuni testi pontifici che evidenzia non tanto l’elemento della condanna e delle sanzioni previste per chi aderiva o comunque promuoveva la massoneria, quanto la sua rappresentazione da parte di papi strenuamente avversari. L’intento di queste pagine è quello di illuminare le ragioni delle ripetute condanne papali nei confronti dei “Figli della Vedova”.
|
Leggi tutto...
|
In soli ventisette anni ha concentrato una serie sorprendente di crimini: dal furto alla rapina, dal rapimento all’omicidio. Non pago, dopo la cattura e la condanna a ben quattro ergastoli, ha continuato a far parlare di sé, organizzando rivolte e rocambolesche evasioni. Renato Vallanzasca, il bel Renè, ha occupato per un ventennio le pagine della cronaca, trasformandosi in una sorta di mito popolare. Un Lupin più spregiudicato, irriverente e provocatorio, irriducibile e irrequieto, coi suoi occhi di ghiaccio ha sciolto il cuore di migliaia di donne e col suo savoir faire da gentiluomo ha conquistato il rispetto di molti. Chiave di volta nelle trasformazioni...
|
Leggi tutto...
|
“Il SREBRENICA RESEARCH GROUP è un gruppo autofinanziatosi di giornalisti e ricercatori universitari che lavorano insieme da oltre tre anni allo studio di tutte le informazioni relative alla caduta di Srebrenica, e alla comparazione fra i fatti reali e la loro presentazione unilaterale e in grande scala che ne è stata fatta. Il gruppo è diretto da Edward Herman, dell'Università di Pensylvenia, autore di molti libri sugli avvenimenti militari e a loro copertura mediatica Egli è coeditore con Philip Hammond di una serie di saggi intitolati...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1811 di 1847 |