Con gli occhi dell'Islam |
![]() |
![]() |
Sergio Romano Con gli occhi dell’Islam Longanesi, pagg.248, Euro 16,60
DAL TESTO – "Lo scopo di questo libro è quello di allargare l’orizzonte temporale delle crisi mediorientali. Il titolo contiene una intenzionale forzatura e non significa che l’autore abbia adottato il punto di vista del nazionalismo arabo e dell’islamismo radicale. Signfica, più semplicemente, che non è possibile parlare del Medio Oriente senza tener conto, per quanto possibile, di altri sguardi e prospettive, diversi da quelli con cui una parte importante dell’opinione pubblica occidentale ha giudicato le vicende di questa regione negli ultimi decenni."
L’AUTORE – Sergio Romano, nato a Vicenza nel 1929, ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. Dopo essere stato ambasciatore della NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, ambasciatore a Mosca, si è dimesso. Come storico si è occupato prevalentemente di storia italiana e francese tra Otto e Novecento. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Panorama».
INDICE DELL’OPERA – Una precisazione geografica e qualche antefatto – Per uno sguardo più largo – Il Libano e le sue guerre – La rivoluzione iraniana – L’Afghanistan e la nascita della Legione Islamica – L’Iraq contro L’Iran – La guerra del Golfo: le ragioni dell’Iraq e quelle degli Usa – Le guerre algerine – La dissoluzione della Jugoslavia: la Bosnia e il Kosovo – Le guerre cecene: la Russia e l’Islam – La questione palestinese dalla guerra del Kippur alla guerra del Golfo – La questione palestinese dagli accordi di Oslo al governo Netanyahu – La questione palestinese, il governo Netanyahu – Il governo Barak e il fallimento di Camp David – Osama bin Laden dall’Afghanistan alla strategia jihadista di al-Zawahiri – George W. Bush, la guerra afgana e la preparazione del conflitto iracheno – La guerra all’Iran – L’esportazione della democrazia e la guerra civile irachena – La democrazia in Medio Oriente: le elezioni libanesi ed egiziane - Le elezioni palestinesi e le vittorie di Hamas – Le elezioni iraniane e la democrazia in un regime teocratico – La Siria, una dittatura riformista – Alla ricerca di una via d’uscita – Entra in scena l’Arabia Saudita – Il fallimento degli Stati mediorientali – La crisi dello Stato sionista – Poscritto – Postilla – Cronologia – Bibliografia – Indice dei nomi di persona, dei luoghi geografici e delle cose notevoli |