|
Vedere gli uomini e le cose alla luce della cenere: c’è forma di conoscenza più lucida e più radicale? Ecco forse il segreto del pensiero di Cioran, la ragione della profondità e del fascino inattaccabile delle sue meditazioni, iscritte in una tradizione ideale che unisce i grandi saggi dell’umanità, Buddha, Giobbe e Qohelet, agli scrittori moderni più impregnati dal senso della nullità del mondo, come Pascal, Leopardi e Beckett.
Attorno all’oscura e abbagliante verità della cenere si aggirano molti degli scritti sparsi che Cioran compose tra il 1954 e il 1991 e che qui...
|
Leggi tutto...
|
La storia ha voluto che in uno degli stabili di proprietà della famiglia Poletti de Chaurand, attiguo alla villa Dall’Ovo, prendesse sede, pochi anni or sono, la prima filiale a Sforzatica della “Cassa Rurale di Treviglio”. Le Casse Rurali, in moltissimi casi, sia pur di matrice cattolica, sono nate e si sono sviluppate alla fine del XIX secolo, anche sull’onda dei valori umanitari promossi da Garibaldi. La mutualità, la solidarietà, l’auspicio che la povera gente potesse conquistare la propria libertà e la propria indipendenza, non solo economica, ma anche e soprattutto politica e di pensiero, hanno dato grande impulso a queste iniziative che poi di converso..
|
Leggi tutto...
|
Da alcuni anni gli Stati Uniti proiettano sulla scena mondiale l'ombra della guerra al terrorismo, una guerra che potrà durare venti o trent'anni e investire forse sessanta nazioni. Gli Stati Uniti sono oggi la prima forza economica mondiale, il paese più religioso del pianeta e il centro di un nuovo fondamentalismo imperialista: ma nel corso della storia molti imperi sono sorti e caduti. Nelle sette conversazioni qui raccolte, Tariq Ali viene invitato da David Barsamian a ripercorrere le fasi della guerra al terrore, a ricostruire la storia degli stati coinvolti, a tracciare i profile e le mappe della...
|
Leggi tutto...
|
Il volume pone l’accento sull’incapacità dei governi di affrontare cause e conseguenze degli odierni conflitti mondiali. Partendo dal concetto di “villaggio globale” di McLuhan, Santangelo mostra come la tecnologia, vera rivoluzione dell’era della globalizzazione, abbia in realtà finito per influenzare non solo le tattiche del combattere, ma anche le menti di chi programma una guerra. In un mondo, quello occidentale, in cui impera il mercato globale, in cui i confini tra gli Stati sembrano non esistere più, si fanno ancora i conti con innumerevoli società in conflitto, affiancate o attaccate dall’Occidente stesso. Ma di queste guerre si conosce solo l’esistenza...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1803 di 1847 |