Colpo grosso. Bande e solisti della rapina all'italiana |
![]() |
![]() |
Olga Piscitelli Colpo grosso. Bande e solisti della rapina all'italiana Editrice Zona, pagg.160, Euro 16,00
DAL TESTO – “L’odore dei soldi, la passione per una donna, lo sguardo della direttrice di banca che nega un prestito. È semplice la storia di Domenico “Mimmo” Gardano, l’artigiano di Corsico, nel milanese, che ha espugnato una banca di periferia con una bomba vera, una finta ma determinante, il revolver carico e la cocaina. E senza mai dire “questa è una rapina”. Poi giurerà che non aveva intenzione di fare quello che ha fatto. L’avvocato riuscirà a cucirgli adosso un vestito da ladro gentile: la sua storia di passione per Kicca, la donna per la quale – sostiene - ha commesso quella follia, si spegnerà. Quando anche il suo difensore si farà da parte, Gargano rimarrà solo come un topo nella trappola della filiale numero 32 della Banca Popolare di Milano, in via Cassinis. E quella rapina lungo due giorni gli si appiccicherà addosso, unica follia di una vita di ladro da poco e truffatore di piccolo calibro. È in carcere, a Voghera; è stato condannato dai giudici della Corte d’Appello di Brescia a otto anni, quattro mesi e venti giorni. In prigione Gargano tenta di togliersi la vita due volte. Il giudice, in una delle tante udienze: “Voleva uccidersi, perché non lo fece?”. Una cosa è dirlo, una cosa è farlo””.
L’AUTRICE – Olga Piscitelli è nata a Luino nel 1967. Giornalista professionista, si è occupata di cronaca nera e giudiziaria per i quotidiani La Stampa e la Repubblica e per il quotidiano on line ilNuovo.it. Attualmente collabora al settimanale L’espresso. E’ autrice del libro inchiesta "Sos Clima", sui grandi cambiamenti in atto nel pianeta. Vive a Milano
INDICE DELL’OPERA – Mimmo Gargano, l'ultimo romantico – Anni '90. Rapine in banca con ostaggi: una cronologia - Ugo Ciappina e le Tute blu - Luciano Lutring, il solista del mitra - Pietro Cavallero, il compagno bandito - "Mi sun dei quei che parlen no" - Horst Fantazzini: era quasi fatta - Francis Turatello, Faccia d'angelo - La rapina al Transatlantico: Cesare Battisti e l'omicidio Torreggiani - Milano 1978: cento giorni, dodici morti per rapina - Albert Bergamelli e i Marsigliesi - Renato Vallanzasca, bandito galante e ragioniere dell'evasione - Valerio Viccei, il play boy dei Nar e la rapina del secolo - La fine del mito - La mistificazione e l'allarme sociale: gli amanti di Capriolo - La rapina che incastra il serial killer: Gaspare Zinnanti - Bonnie and Clyde all'italiana: Sara Mascitelli e Pierluigi Piras - Il commando di via Imbonati - Assalti ai furgoni portavalori. I casi più sanguinosi - Disperati e vittime: la banda di viale Padova - Il caso Cutuli: giustiziere o vittima? - Le rapine di tutti i giorni: assalto ai treni - Il "bisonte" malato - Furti e rapine non puniti: i dati - Rapinatori e poliziotti - accontati al cinema - Lo strano casi di José Giovanni: da rapinatore a cineasta di successo - Rapine e arte: Laurie Anderson e Santino Stefanini - Bibliografia |