Novità


La prostituzione sacra nell'Italia antica
  La storia della prostituzione sacra si intreccia inestricabilmente con le vicende, politiche, militari, sociali e religiose, delle popolazioni presenti in Italia nei secoli a cavallo tra il 600 ed il 200 a.C. Greci, fenici, etruschi e popoli italici rendevano dinamica e ricca l’Italia dell’epoca e i maestosi templi, sorti strategicamente lungo le principali rotte commerciali, fungevano da ambientazione ai riti e ai misteri legati ad antiche e venerate divinità, come Afrodite, Astarte e Uni. In un percorso, storico e geografico, che va al di là della nostra morale occidentale e cristiana, l’Autore ci conduce infine a riconoscere l’importanza sociale e il valore sacrale di antiche usanze rituali...
Leggi tutto...
 
Rovesciare il '68. Pensieri contromano su quarant'anni di conformismo di massa

  Il 68 è al potere e vigila su di noi. L'onda lunga e corrosiva del 68, l'ultima febbre che attraversò le giovani generazioni in Occidente, pervade ancora la nostra epoca.

  I rivoluzionari di allora e i loro continuatori sono divenuti la nuova classe dominante nel mondo della cultura e della politica, dei media e dell'istruzione, del sindacato e della magistratura, e primeggiano nel regno del divertimento e della pubblicità. Fallito come rivoluzione politica, il 68 si è mutato in ideologia radical, conformismo di massa e canone di vita. Ha distrutto i valori della tradizione, dell'educazione, della religione, mandando in frantumi scuola e famiglia e lasciandoci in eredità un'ideologia libertina e permissiva sul piano dei valori e dei doveri...

Leggi tutto...
 
Geofilosofia del mare. Tra oceano e Mediterraneo
  Due mari, un varco che li separa e li collega, là dove si attraversa il segno del limite e della misura. Oceano e Mediterraneo tracciano il destino di Europa, forse del suo irrevocabile tramonto come del suo possibile avvenire. Mettendo a frutto le risorse di un approccio geofilosofico, il testo analizza le implicazioni simboliche, estetiche e politiche della scelta fra questi due "mari" e tra le differenti navigazioni che sulle loro rotte si possono intraprendere. Fra il viaggio di Odisseo, attraverso il Mediterraneo, da costa a costa, di isola in isola, sempre consapevole del limite (peras) e il "folle volo" dell'Ulisse dantesco, irresistibilmente attratto verso l'Illimite (apeiron) dell'Oceano dalla sua insaziabile brama di...
Leggi tutto...
 
La legione invincibile
  276 d. C. L'impero romano vive uno dei momenti più drammatici della sua storia. Dopo aver rotto il confine renano, orde di barbari hanno occupato le Gallie e messo in ginocchio l'esercito imperiale. Mogontiacum, estremo baluardo romano sul Reno, deve far fronte all'isolamento e alla tremenda carestia causata dalle razzie degli invasori. I recenti successi della XXII legione del legato Valerio Metronio hanno portato una tregua, ma la situazione che Valerio deve affrontare è disastrosa. L'inverno è alle porte, mancano gli approvvigionamenti e il malcontento dei cittadini esplode in rivolte sanguinose. Inoltre, nelle campagne devastate, bande di predoni e torme di lupi affamati seminano il terrore...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 Succ. > Fine >>

Pagina 1790 di 1847