Novità


Geopolitica, sicurezza e strategia

  Il volume, che raccoglie taluni scritti degli ultimi anni sulla teoria della geopolitica e su quella della strategia, è diviso in quattro sezioni.

  La prima riguarda il concetto di sicurezza. Esso è ridivenuto multidimensionale dopo la fine della guerra fredda, durante cui era stato invece dominato dalle dimensioni tecnologiche della dissuasione nucleare. Oggi soprattutto dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, in esso hanno assunto eguale importanza l'hard e il soft power. È scomparsa la "convenzione" per la quale chi era sconfitto sul campo di battaglia, riconosceva di essere stato vinto e faceva la pace con il vincitore. Oggi la vittoria militare non coincide più con quella...

Leggi tutto...
 
Bombardate l'Italia. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945
  11 GIUGNO 1940. Un solo giorno è passato dalla dichiarazione di guerra di Mussolini alla Francia e alla Gran Bretagna, e già cadono le prime bombe su Torino. In quasi cinque anni, da Nord a Sud l'intero Paese sarà attaccato dai bombardieri alleati. Il bilancio è drammatico: non meno di 70.000 vittime, probabilmente molte di più. Una grande catastrofe nazionale , che lascia ovunque profonde e durature ferite , sebbene non paragonabile per morti, distruzioni e sofferenze a quelle di Germania e Giappone, le altre due potenze sconfitte. Eppure la pioggia di bombe sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale è andata incontro a una sorta di rimozione collettiva sia degli eventi stessi sia delle cause che l’hanno...
Leggi tutto...
 
Onde di rivolta
  Da Roma a Belfast, dalla rivolta del ’77 alla resistenza irlandese. E ancora, la desolazione ideale degli anni ’80 stretta alle speranze deluse degli anni ’90. Quattro storie, quattro personaggi si rincorrono e si incrociano: è il mare che tira le fila di questi destini, il mare che è una presenza dominante nel romanzo. Ma non è solo il mare a tessere le vicende dei protagonisti: c’è una forza altrettanto grande, ed è quella della rivolta interiore. La necessità di lottare per un ideale, per una società migliore, per la libertà di un popolo, con la volontà di...
Leggi tutto...
 
Rapporto sulla tradizione. A colloquio con il successore di monsignor Lefebvre
  Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro hanno intervista in esclusiva Bernard Fellay, successore di Monsignor Lefebvre, fondatore della Fraternità San Pio X. Da questo documento eccezionale emerge un profilo particolare e inedito sui sacerdoti che, nel terzo millennio, celebrano la messa di San Pio V, portano la veste talare e parlano di tradizione. Chi sono questi sacerdoti e i fedeli che li seguono? Sono veramente persone fuori dal mondo e dal tempo, come vengono dipinti ogni volta che si parla di loro, o hanno qualche cosa di serio da dire sul presente e persino sul futuro? Sono degli scomunicati e degli scismatici da cui stare alla larga per la salvezza dell'anima, o sono parte della Chiesa? Insomma, chi sono questi "lefebvriani"?
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 Succ. > Fine >>

Pagina 1786 di 1847