|
Scopo precipuo di quest'opera è dimostrare che gli antichi testi vedici sono chiaramente ed esattamente databili in base a citazioni astronomiche contenute nei Veda. «Nel mio Orione — afferma l'Autore in un suo scritto successivo — ho cercato di dimostrare che le convenzionali prove di datazione dei Poemi Vedici a non più di 2400 a.C. erano troppo vaghe ed incerte, mentre tutti i ragguagli astronomici contenuti nei testi vedici ci offrono datazioni degne di maggior fede. La composizione degli Inni Vedici, su tali basi astronomiche, si può far risalire a circa 4500 anni a. C. allorché l'equinozio di...
|
Leggi tutto...
|
Dal 1970 al 1998, in cinque volumi e circa 3000 pagine, Michel Roquebert ha ricostruito con una minuziosità senza pari, nella sua "Epopée catare", la società catara dell'Occitania, la sua storia e quella della sua repressione, basandosi sulle fonti del tempo: trattati e rituali catari, cronache, interrogatori e sentenze dell'Inquisizione, corrispondenza di papi e re, documenti conciliari, atti pubblici e privati di ogni genere. Questo lavoro trentennale è all'origine della presente opera, che copre oltre tre secoli di storia medievale. I temi che affronta sono: l'eresia catara, la sua natura, la sua diffusione in Europa e le ragioni del suo particolare sviluppo nei paesi di lingua d'oc; la crociata contro gli albigesi...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Piero di Vona completa il precedente "Evola, Guénon, De Giorgio" con l'esposizione delle dottrine metafisiche di Guénon. I principali argomenti trattati sono l'idea che Guénon aveva della metafisica con le scienze e la filosofia, la sua dottrina degli stati molteplici dell'essere, la sua metafisica della croce, il simbolismo geometrico e matematico col quale Guénon illustra la sua teoria degli stati molteplici, e infine i rapporti tra la sua metafisica e la matematica. Chiude il libro un capitolo di orientamento bibliografico sulle opere di Guénon e sui più importanti libri che sono stati scritti sulle sue idee. L'Autore si è proposto di mostrare i legami che la metafisica di Guénon conserva con il pensiero moderno e contemporaneo dell'Occidente, nonostante...
|
Leggi tutto...
|
Il libro di Carl von Clausewitz (1780 - 1831) è un classico della guerra moderna, il risultato piú maturo dell'esperienza napoleonica e dunque della prima grande rivoluzione politico-militare della modernità. Il suo autore, generale prussiano, vuol capire la guerra che ha direttamente combattuto sul campo, tenendo rigorosamente fermo il nesso tra scopo politico, obiettivo militare e risorse morali e materiali, aspetti che rimangono ancora oggi attuali seppure la guerra sia combattuta con altri mezzi e altre risorse.
Questa edizione a cura di Gian Enrico Rusconi propone in una nuova traduzione le parti e i capitoli fondamentali del Vom Kriege consentendo al lettore di accedere per la prima volta a quest'opera in una forma abbreviata ma fedele...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1784 di 1847 |