Novità


Se ci sei, batti un colpo... 100 articoli de "La Stampa" per la storia della RSI
  Vengono qui presentati, per la prima volta, gli articoli che Concetto Pettinato – uno dei più brillanti e significativi giornalisti italiani del Novecento – scrisse per “La Stampa” dal dicembre 1943 al marzo 1945, nella sua veste di direttore del quotidiano torinese. Giornalista di penna facile e versatile, inviato in molti paesi europei, si era distinto per un particolare interesse per le questioni di carattere europeo e internazionale, che emerge anche da queste pagine. Dotato di forte senso critico e di notevole indipendenza di giudizio, durante la Rsi, sostenne la necessità di un ruolo effettivo dello Stato repubblicano contro lo strapotere del Partito: dopo il famosissimo articolo, Se ci sei, batti un colpo…, nel giugno 1944, Pettinato dovette interrompere la...
Leggi tutto...
 
Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica
  È necessario un ripensamento nelle nostre idee su Empedocle: un ripensamento ricco di conseguenze anche per la nostra comprensione della filosofia antica e, quindi, delle origini della cultura occidentale." Il ruolo cruciale di Empedocle nello sviluppo della filosofia e della cultura occidentale è ormai riconosciuto da tutti. Eppure il pensiero di questo filosofo, vissuto in Sicilia nel v secolo a.C., rimane in larga parte sconosciuto e poco indagato. Partendo da fonti di recente scoperta, Peter Kingsley ricompone la figura di Empedocle nella sua interezza e ricolloca i frammenti dei suoi poemi in un contesto in cui la filosofia era percepita come stile di vita, come religione misterica e magica, e come...
Leggi tutto...
 
Il Vaticano nella seconda guerra mondiale
  Sin dalla sua prima pubblicazione, nel 1992, questo volume ha provocato un vivace dibattito per la quantità e la qualità dei documenti che vi sono raccolti e che mettono in luce la complessa trama della diplomazia vaticana durante la Seconda guerra mondiale. La Chiesa avrebbe potuto fare qualcosa per salvare la pace e per prevenire le persecuzioni, le deportazioni e i massacri nazifascisti? L'autore spiega in modo esauriente quali furono le problematiche e i condizionamenti che limitarono la libertà d'azione del pontefice nei sei anni del conflitto. Le pressioni degli anglo-americani per ottenere la condanna di papa Pacelli contro i crimini nazisti; i retroscena dei bombardamenti su Roma; il ruolo della Santa Sede per...
Leggi tutto...
 
Breve storia del Caucaso
  Il testo traccia un quadro essenziale delle dinamiche storiche del Caucaso, dall’antichità sino ai nostri giorni. Caratterizzato da un’eccezionale complessità etnica e linguistica, il Caucaso ha costituito per millenni il confine geografico e culturale tra il Vicino Oriente e il mondo delle steppe eurasiatiche. La conquista russa ha inserito per circa due secoli questa regione all’interno di un unico sistema politico e culturale, ma dopo la dissoluzione dell’urss il Caucaso ha ripreso il suo carattere “di frontiera”, trovandosi al centro di vasti e contrastanti interessi internazionali e divenendo una delle aree di maggior rilievo strategico del mondo contemporaneo.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 Succ. > Fine >>

Pagina 1787 di 1847