Novità


I dittatori, le guerre e il piccolo re. Diario 1925-1945
cervone_i_dittatori.jpg  Una testimonianza lunga oltre vent’anni, che attraversa uno dei periodi storici più drammatici del nostro Paese. Enrico Caviglia è un osservatore lucido, attento e un narratore arguto, spesso spassoso, con un gusto che oggi si direbbe del «gossip». Sono resoconti autorevoli che ricostruiscono una grande pagina di Storia, popolata da personaggi ed eventi che segneranno un’epoca: Mussolini e Hitler, gli attacchi a Badoglio, i giudizi su Vittorio Emanuele III e Casa Savoia. E poi le leggi razziali, l’entrata in guerra e i suoi tentativi per convincere Mussolini a...
Leggi tutto...
 
Il colonialismo italiano in Etiopia 1935-1940
sbacchi_colonialismo.jpeg  Un efficace resoconto della dominazione italiana in Etiopia, dall’iniziale entusiasmo per la vittoriosa campagna militare ai vari tentativi di governare il Paese, per giungere alla sconfitta finale dopo l’entrata in guerra nel 1940 contro la Gran Bretagna. Tre fasi della parabola di un mito di invincibilità che il ventennio fascista aveva fatto di tutto per costruire, grazie anche all’opera della sua propaganda. In realtà, numerosi furono i focolai di ribellione mai domati, mentre i sistemi adottati per il governo della colonia si dimostrarono inadeguati. Attraverso approfondite ricerche, l’Autore evidenzia come l’impresa etiopica non riuscì a conseguire in modo completo il vero scopo...
Leggi tutto...
 
La battaglia del Rio de la Plata
bennett_battaglia.jpeg La battaglia combattuta il 13 dicembre 1939 al largo dell'estuario del Rio de la Plata, Atlantico meridionale, tra la corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee e tre incrociatori britannici, è passata alla storia per la determinazione e la tenacia dei contendenti. Nella dettagliata descrizione degli avvenimenti, l'autore pone in evidenza i diversi criteri bellici cui si ispiravano i due antagonisti: da un lato la strategia navale tedesca che considerava la guerra di corsa uno strumento da utilizzare per minare la volontà combattiva degli avversari, dall'altro quella britannica che cercava di proteggere le rotte delle navi mercantili alleate per impedirne la cattura e...
Leggi tutto...
 
Paesaggio: l'anima dei luoghi
bonesio.jpg  “Quando l’Europa si divide in un mondo della “Riforma” contrapposto al mondo della “Controriforma”, di nuovo il mondo montano-alpino, nonché il territorio dell’antico “limes” romano verso oriente, vengono a costituire il territorio di separazione, di confronto e di scontro tra le due modalità confessionali del cristianesimo che vengono a divergere su alcuni punti cruciali concernenti l’istituzione ecclesiastica (considerata imprescindibilmente anche nelle sue sedi di centralizzazione e gerarchizzazione territoriale), nonché concernenti talune modalità confessionali e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 Succ. > Fine >>

Pagina 1685 di 1841