Novità


La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre (1919-1943)
salustri_nuovaguardia.jpeg  Tornati nelle aule universitarie dopo l'esperienza della prima guerra mondiale che li aveva visti alla ricerca di un'affermazione personale e di un cambiamento del paese, i giovani universitari, élite e futura classe dirigente, individuarono nel fascismo un movimento in grado di dare risposta alle loro richieste. Il libro ricostruisce le vicende storiche della generazione della guerra e del suo apporto alla creazione e all'affermazione del Gruppo universitario fascista all'interno dell'Università di Bologna, fino a ripercorrere le tappe che videro il fascismo alle prese con la creazione di una generazione integralmente fascista e all'impegno di quest'ultima nell'applicazione...
Leggi tutto...
 
Le stelle danzanti. Il romanzo dell'impresa fiumana
marconi_stelle.jpeg  Romanzo degli arditi, storia di un uomo, di un gruppo di amici che condividono passioni e avventure. Storia di una forza creatrice e di una volontà di azione rara che si manifestò nei giovani volontari al seguito di D’Annunzio, decisi a riparare al torto fatto all’Italia con la “vittoria mutilata” della prima guerra mondiale. È il romanzo dell’impresa di Fiume, ma soprattutto è un romanzo di passioni: politica, amicizia, fedeltà, amore. Il protagonista, Giulio Jentile, reduce della prima guerra mondiale, ardito, non si sente più a posto nella sua città, Roma: la guerra lo ha cambiato per sempre; la sua inquietudine lo porta a partire, con l’intenzione di...
Leggi tutto...
 
Lo Stato e il cittadino. Quali diritti? Quali valori?
baldassarre_stato.jpg  Per due giorni, il 29 e 30 ottobre 1999, Antonio Baldassarre è intervenuto in un laboratorio editoriale, alla Villa San Carlo Borromeo, Senago, sede dell'Università internazionale del secondo rinascimento. Il tema: la libertà, i valori, i diritti, fondamentali. Ne è sorto questo libro forte, semplice, chiaro, edito da Spirali in una collana che accoglie le testimonianze della realtà intellettuale e professionale, nella forma del laboratorio editoriale dedicato alle principali questioni contemporanee...
Leggi tutto...
 
«Un paradigma in cielo». Platone da Aristotele al Novecento
vegetti_paradigma.jpeg  «Un paradigma in cielo»: così Platone definisce nella Repubblica il suo modello utopico di società giusta, una sorta di stella polare per l’orientamento morale e politico dell’esistenza umana. Questo libro ricostruisce la storia delle interpretazioni antiche e soprattutto moderne del pensiero politico di Platone: un viaggio avventuroso attraverso le grandi filosofie dell’Ottocento e i conflitti politici e ideologici del Novecento, che hanno via via configurato un Platone liberale e socialista, totalitario (secondo i casi nazista o comunista), e infine persino antipolitico. Da questa complessa vicenda interpretativa c’è molto da imparare su Platone, e ancora di più sulla vicenda...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 Succ. > Fine >>

Pagina 1689 di 1841