|
 In questo momento storico, in cui nel preambolo alla costituzione europea ci si rifiuta di fare menzione delle radici cristiane, e in cui in ogni disciplina i cultori cercano di far dimenticare i legami con la tradizione cristiana, Woods ci ricorda che la civiltà occidentale deve alla Chiesa Cattolica molto più di quanto la società percepisca. La sua avvincente narrazione coinvolge ambiti diversi: dalla scienza alle opere di carità, dalla filosofia alla politica, dal diritto canonico all'economia, per raccontare quello che in fondo ogni europeo ha sotto gli occhi da sempre, anche se troppo spesso ci è stato insegnato a guardare altrove. Si tratta di una realtà difficile da...
|
Leggi tutto...
|
 Oggetto da oltre un secolo di vivo e costante interesse da parte degli studiosi di letteratura di tutto il mondo, il premio Nobel rimane però paradossalmente un terreno ancora inesplorato. A rendere infatti difficile ogni serio tentativo di ricerca sono le disposizioni sulla segretezza fissate negli statuti della Fondazione Nobel e le difficoltà oggettive di accedere ai documenti nell’archivio privato dell’Accademia di Svezia.
Questa storia critica presenta per la prima volta tutta la documentazione dell’Accademia di Svezia relativa alle candidature italiane al premio dal 1901 al 1957, e fa luce, grazie ai documenti inediti, sui veri motivi che...
|
Leggi tutto...
|
 Il libro è dedicato al pensiero (e, in parte, all'opera) di un Autore considerato l'anti-De Gasperi italiano. Esso è documentazione e «lettura» della questione politica cattolica come si presentò in Italia soprattutto a partire dagli anni della fine del secondo conflitto mondiale. Il lavoro considera, pertanto, taluni problemi (liberalismo e democrazia moderna, la legittimità, lo Stato «cattolico» e lo Stato «laico», la Costituzione repubblicana, la questione sociale) la cui mancata o errata soluzione ha ipotecato la vita politica italiana contemporanea e ha preparato le condizioni del...
|
Leggi tutto...
|
 «Uccidi gli italiani» era la parola d’ordine dei paracadutisti britannici durante l’operazione Husky che diede inizio, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, all’assalto alla Fortezza Europa.
Nel dopoguerra fu accreditata l’immagine di un’occupazione quasi pacifica della Sicilia, una marcia trionfale dei liberatori acclamati dalla popolazione. Le cose andarono diversamente, e queste pagine raccontano, ora per ora, la battaglia di Gela: l’accanita e determinata resistenza dei reparti italiani impegnati contro le forze da sbarco statunitensi, le incertezze e gli errori dei tedeschi, la violenza, spesso cieca e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1684 di 1841 |