|
 Il volume raccoglie una serie di articoli scritti negli ultimi anni su tematiche della sicurezza e della pianificazione delle Forze Armate.
La prima sezione si riferisce all'evoluzione tecnologica ed al suo impatto sulla struttura delle forze e sulle dottrine strategiche e tattiche. Viene particolarmente approfondito l'impatto delle nuove tecnologie dell'informazione. Esse hanno trasformato le strutture militari, tradizionalmente gerarchiche, in reti.
La seconda sezione riguarda la cosiddetta "fine dell'ordine militare" e della convenzione, in vigore dopo la pace di Westfalia, secondo cui chi era sconfitto in battaglia si riconosceva vinto anche politicamente. Oggi, la guerra...
|
Leggi tutto...
|
 La fine della guerra fredda ha trasformato il mondo da bipolare a unipolare. Vi è un'unica superpotenza rimasta: gli Stati Uniti. La loro superiorità militare è indiscussa. Le minacce si sono diversificate. Da una grande guerra improbabile, si è passati alla realtà di molte piccole guerre possibili. La dissuasione nucleare, cioè la non guerra, era centrale nella strategia di sicurezza prima del collasso dell'impero sovietico interno ed esterno. Oggi ha un valore marginale. La guerra è tornata nelle immediate periferie dell'Europa.
Gran parte dei conflitti ha cambiato natura. Non sono più esterni e fra Stati forti - che impiegavano strumenti e...
|
Leggi tutto...
|
 Nella cultura contemporanea prende sempre più piede l'idea che l'ateismo sia una forma superiore di conoscenza e di moralità, una conseguenza logica delle scoperte scientifiche, del progresso tecnico, delle valutazioni storiche sul passato dell'umanità. In verità, oggi come ieri, rimangono assolutamente intatte le stesse domande di senso, sul mondo, sull'uomo, sul perché della vita e dell'universo.
Contrapponendosi all'ideologia ateistica oggi rappresentata da scrittori e opinionisti come Piergiorgio Odifreddi, Corrado Augias, Umberto Veronesi, Richard Dawkins, Sam Harris, Christopher Hitchens, si esaminano le...
|
Leggi tutto...
|
In poco più di cinquanta pagine, Domenico Bertetto ricostruisce esaustivamente l'origine, il significato e la funzione della figura del Papa, "il Dolce Cristo in terra" per usare un'espressione di Santa Caterina da Siena.
San Pietro, continuato in tutti i Suoi Successori, è "rispetto alla Chiesa quello che il fondamento è rispetto all'edificio". Egli è altresì "clavigero della Chiesa", cioè "rivestito del supremo potere sulla Chiesa, quale vicario di Cristo, a cui tale potere è proprio". È "padre e pastore, è vicario dell'amore di Gesù Cristo. Lo ricordino - sottolinea l'Autore - quanti rifuggono dal sottostare al primato di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1683 di 1841 |