|
 Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce Storia dell’Iran, un libro importante per comprendere una realtà complessa dove il Novecento inizia con qualche anno di anticipo: nel 1890, quando i religiosi stringono alleanza con i mercanti per protestare – con un vero e proprio boicottaggio – contro la decisione dello scià di dare a uno straniero la concessione del tabacco. Un’alleanza, quella tra religiosi e mercanti, destinata a riannodarsi lungo tutto il secolo e a culminare, nel 1979, nella rivoluzione che trasformerà l’Iran in teocrazia. Un’alleanza che sembra però compromessa dall’ingresso sulla scena...
|
Leggi tutto...
|
 Il libro ripercorre le principali tappe della destra italiana, dalla nascita nel 1946 del Movimento sociale italiano alla svolta di Fiuggi nel 1995 con Alleanza nazionale, fino ad arrivare al marzo di quest’anno con creazione di un nuovo soggetto politico, il Popolo della Libertà, nato dalla fusione con Forza Italia.
Nel passato numerosi autorevoli saggisti si sono occupati della destra ma troppo spesso in chiave solo ideologica e sulla base di pregiudizi di parte o tesi preconfezionate. Decine e decine di pubblicazioni, specialmente sul Msi dei primi anni, si sono preoccupate unicamente di darne un’immagine distorta. Il Msi, è...
|
Leggi tutto...
|
 Dopo il Concilio Vaticano II, si è sviluppata una
corrente di pensiero dentro e fuori la Chiesa che ha segnato una delle fratture
più rivoluzionarie del secolo scorso. Sull'onda dell'irenismo
post-conciliare, venne sancito l'abbandono della antica liturgia, (strutturata
da san Gregorio Magno e poi nei secoli sviluppatasi e codificata dal Concilio di
Trento) e venne creato un nuovo rito; si passò cioè da una "liturgia maturata
nel tempo a una liturgia costruita" come ebbe a dire il cardinal Ratzinger. Ciò
che ne è seguito, viene paragonato da Mosebach alla guerra iconoclasta di
Bisanzio. Ma le conseguenze sono ben maggior della "revisione" del...
|
Leggi tutto...
|
 Il recente terremoto finanziario ha messo a nudo la fragilità del sistema finanziario mondiale e ci fa tremare tutti. Non sappiamo che fine faranno i nostri risparmi, nemmeno i conti correnti bancari sembrano al sicuro. Per anni gli "gnomi", ovvero i signori della finanza, hanno cantato anche in Italia le virtù di un mercato del denaro in perenne crescita, le occasioni offerte dai nuovi prodotti derivati, la necessità di accorpamenti ed espansioni in altri mercati. Tutto quello che l'"ottobre nero" del 2008 sembra aver spazzato via per sempre. Ma che cosa hanno fatto in questi anni i protagonisti della nostra finanza? Come hanno risposto ai terremoti che avevano via...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1660 di 1847 |