|
 Il 12 aprile 1928 tra la folla che aspetta Vittorio Emanuele III in visita a Milano per inaugurare la Fiera esplode una bomba: venti morti e quaranta feriti il tragico conto dell’attentato.
Per quindici anni i vari corpi di polizia indagheranno senza risultato. Attorno alle inchieste si muove un sottobosco di spie, informatori e traditori, uomini dello Stato e ambigui antifascisti, fascisti estremisti e gerarchi corrotti. La strage provoca una lunga scia di arresti e di brutalità, rivelando uno dei lati più oscuri del potere fascista. Ma mostrerà anche insospettabili spazi di indipendenza e di coraggio investigativo, slanci di generosità e di dirittura morale...
|
Leggi tutto...
|
 Situata 500 chilometri a ovest del fronte egiziano di El Alamein, per le forze italo-tedesche la città fortificata di Tobruk era una lontana base di retrovia. Considerandola di vitale importanza per i rifornimenti nemici, i britannici decisero di metterla fuori causa con un’azione di sorpresa condotta con reparti speciali dell’Esercito e della Marina appoggiati da forze aeree.
Le operazioni, iniziate il 13 settembre 1942 e contrastate da un’efficace reazione delle truppe dell’Asse, fallirono nel giro di ventiquattr’ore. La maggior parte degli incursori fu catturata.
L’audace ma sfortunato colpo di...
|
Leggi tutto...
|
 Pubblicato nel 1985, frutto di una ricerca protrattasi per circa mezzo secolo, Iota unum è l’opera più complessa e profonda del grande studioso cattolico Romano Amerio, una riflessione serrata e sistematica sul Magistero della Chiesa novecentesca (in particolare conciliare) e, insieme, un’aggiornata summa metafisica cattolica (e il senso ultimo di questa summa, il suo apax, si trova tutto in Stat Veritas).
Contro molte scuole di pensiero formatesi nel dopoguerra, soprattutto dopo quel Concilio Vaticano II esaltato come «rottura e nuovo inizio», come una «nuova Pentecoste» della Chiesa (non solo...
|
Leggi tutto...
|
 Pubblicato postumo nel 1997, Stat Veritas analizza e commenta in 55 chiose la Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente indirizzata il 10 novembre 1994 da Giovanni Paolo II all’episcopato, al clero e ai fedeli in preparazione del giubileo dell’anno 2000, per definire gli orientamenti pastorali per la Chiesa del nuovo millennio.
Insieme a Iota unum, Stat Veritas è l’opera fondamentale di Romano Amerio, il massimo rappresentante dei fautori della continuità della Chiesa. Amerio contesta all’insegnamento cattolico nato dal Concilio Vaticano II di aver trascurato la Verità metafisica del Logos divino – che non è unidimensionale né astratta, come oggi la...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1656 di 1847 |