|
 Sotto Nicola II la Russia conobbe un’espansione senza precedenti: lo sviluppo industriale raggiunse uno stadio tanto avanzato da consentire la realizzazione del progetto più ambizioso del tempo, la ferrovia transiberiana; il prodotto agricolo superò il fabbisogno interno e poté anche essere esportato; il rublo divenne convertibile e, grazie alla copertura aurea, attirò gli investitori stranieri.
Anche la cultura, nelle sue varie manifestazioni, raggiunse alti livelli. Tutto questo però scomparve, senza quasi lasciare tracce, travolto dalle tempeste interne ed esterne. La Russia infatti non aveva ancora raggiunto una solidità sufficiente...
|
Leggi tutto...
|
 Filippe Patain e Charles De Gaulle: due uomini a confronto. Filippe Petain, eroe di Verdin, ancora legato alle concezioni strategiche di combattimento della prima guerra mondiale, scelse di firmare l’armistizio con Hitler. Charles De Gaulle giovane promettente ufficiale, aperto a nuove soluzioni tattiche di combattimento, rifiutò l’armistizio e si appellò alla volontà del popolo francese alla resistenza per continuare la lotta contro l’invasore tedesco. L’onore della Francia innanzitutto. Due visioni della Francia diametralmente opposte e inconciliabili: Petain vedeva il futuro del suo paese a fianco dell'Asse. De Gaulle poneva la Francia a fianco della Gran Bretagna, degli...
|
Leggi tutto...
|
 Sulla scia degli studi di storia locale e delle più recenti sollecitazioni della storiografia sul Fascismo, questo volume ripercorre strade, rivive fatti, narra di uomini e donne della Livorno degli anni Venti e Trenta. Tenendo presente la peculiare realtà geografica, storica, economica della città, ne analizza il processo di fascistizzazione, sia nella fase della conquista che in quella del regime, approfondisce la storia del potere locale, il processo di formazione della ‘nuova’ classe dirigente sotto la guida di Costanzo Ciano, vero padrone di Livorno, e la centralità assunta dal PNF. Tale analisi si addentra in modo capillare nella società labronica e in particolare...
|
Leggi tutto...
|
 Protagonista di una storia fitta di misteri e di colpi di scena, la Sindone è oggi custodita presso il Duomo di Torino. È il lenzuolo di lino più famoso al mondo, quello che milioni di fedeli ritengono abbia avvolto, duemila anni fa, il corpo di Gesù deposto nel sepolcro. Alcuni sono però di parere opposto: si tratterebbe sì di un reperto storico, ma al più risalente al tardo medioevo, come vorrebbero dimostrare le datazioni del C14 compiute nel 1988. Datazioni che oggi verrebbero smentite da quegli stessi scienziati che le eseguirono venti anni fa. Chi ha ragione dunque? Un fatto è indubitabile: la scienza ancora oggi non è in grado di spiegare come si sia...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1658 di 1847 |