Novità


Yoga. Saggio sulle origini della mistica indiana
eliade_yoga.jpg  Yoga. Saggio sulle origini della mistica indiana è stata la prima grande opera sullo yoga scritta da un occidentale. Nata come tesi di dottorato in filosofia, discussa da Eliade all’università di Bucarest nel giugno del 1933 e pubblicata nel 1936, è presentata qui per la prima volta in edizione italiana. Sullo yoga il grande storico delle religioni ritornò con altre tre opere: Tecniche dello yoga (del 1948), il fondamentale Lo yoga. Immortalità e libertà (risalente al 1954) e Patañjali e lo yoga (del 1962). Ma proprio il confronto con tali testi rivela al lettore – anche a quello non specialista – l’importanza di questo primo saggio, che ci offre la rara opportunità...
Leggi tutto...
 
Comprendere l'Islam
schuon_comprendere.jpg  Pubblicato per la prima volta nel 1961, questo saggio si è rapidamente diffuso in tutto il mondo con traduzioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, italiano, portoghese, arabo, turco, persiano, giavanese. Come si legge nella Prefazione, ciò che ha avuto di mira l’Autore nella stesura del testo «non consiste tanto nel descrivere l’Islam quanto nello spiegare perché i musulmani vi credano; … quello a cui miriamo … è in definitiva la scientia sacra o la philosophia perennis, la gnosi universale che è sempre stata e sempre sarà». E proprio tale disegno «meglio di tutte le abbondanti produzioni degli islamisti, aiuta a “comprendere l’Islam” in profondità...
Leggi tutto...
 
Qualcuno era comunista
telese_qualcuno.jpg  9 novembre 1989: crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Pochi giorni dopo, il segretario del PCI Achille Occhetto pronuncia, davanti ai partigiani della Bolognina, parole destinate a cambiare per sempre la politica italiana. È l'atto iniziale della fine del più importante partito comunista d'Occidente. Nei quindici mesi successivi, fino al congresso conclusivo di Rimini del febbraio 1991, la dissoluzione del grande partito di massa si trasformerà in una vicenda intricata e piena di colpi di scena, che assumerà via via toni epici, tragici, a tratti farseschi. Qualcuno era comunista, come un romanzo corale, racconta questa storia e i suoi primattori: da...
Leggi tutto...
 
Le origini della seconda guerra mondiale
overy_origini.jpg  Il primo settembre 1939 le truppe tedesche attaccavano la Polonia, due giorni dopo Francia e Gran Bretagna dichiaravano guerra alla Germania. Iniziava un conflitto europeo che nel 1941, con l'ingresso di Urss, Giappone e Stati Uniti, avrebbe raggiunto le dimensioni di una guerra mondiale. Il volume ricostruisce puntualmente le ragioni all'origine del conflitto, mettendo in luce come esso non fu soltanto la "guerra di Hitler", ma più in generale costituì l'esito di una fondamentale instabilità del quadro internazionale, su cui pesavano le conseguenze traumatiche della Grande guerra; un quadro che, accanto al declino dei vecchi imperi coloniali di Gran Bretagna e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>

Pagina 1657 di 1847