Novità


Introduzione allo spirito della liturgia
ratzinger_introduzione.jpg  Con quattro edizioni in un anno, Introduzione allo spirito della liturgia del cardinal Ratzinger è già un fenomeno editoriale in Germania. Il titolo ricorda la famosa opera con la quale Romano Guardini nei primi decenni del 1900 dava inizio al movimento liturgico. Sulla scia del predecessore, Ratzinger vuole aiutare i fedeli, resi insicuri da decenni di sperimentazioni postconciliari, a guardare alla fonte nascosta della vita ecclesiale. Nello stile proprio dell’autore, l’opera apre al lettore squarci di contemplazione, ma non manca di spunti di polemica, proposti con l’abituale franchezza. Per la linearità della scrittura e la profondità del pensiero, Introduzione allo...
Leggi tutto...
 
L'origine. Contributi per la filosofia della spiritualità indoeuropea
casalino_origine.jpg  "Natura delle cose è loro nascimento" insegna Vico. Giandomenico Casalino si muove proprio da tale verità filosofica per procedere verso la conoscenza dell'essenza (natura) della spiritualità indoeuropea, indagandone l'Origine (nascimento). L'opera affronta tale tematica secondo un metodo di ricerca mai adottato e qui esperito, pertanto, per la prima volta: è il campo dell'indagine precipuamente filosofica. Ciò vuol dire che Casalino espone la conoscenza dei concetti, del sistema di pensiero del mondo indoeuropeo; non più e non solo, quindi, nei termini storico-linguistici...
Leggi tutto...
 
Un incontro pericoloso
juenger_incontro.jpg  Una domenica di settembre a Parigi, verso la fine dell'Ottocento, il giovane Gerhard passeggia per Pigalle. Il mirabile tessuto cittadino gli appare come " un banco di corallo - la materia prima del suo destino". Tutto in lui è in attesa di qualcosa, di un incontro, di un incontro pericoloso, che faccia cristallizzare l'indistinto. Allora gli appare Ducasse, un uomo di mondo, un mentre de plaisir che molta vita ha visto scorrere e ora subisce con distacco il deteriorarsi delle sue sorti. Il vecchio dandy invita il giovane in un ristorante - e dal loro tavolo gli indica, nel locale, una donna di rara bellezza, una sorta di "grande gatta" inquieta. A questo punto l'incontro...
Leggi tutto...
 
Una voce poco fa
rolando_voce.jpg  Prima analisi di un fenomeno di anticipazione e innovazione nella cultura politica italiana. Le linee della comunicazione (interna, diretta ai cittadini e nel complesso rapporto con i media) del Partito Socialista Italiano nel corso della leadership di Bettino Craxi, dal 1976 all’epilogo e allo scioglimento del partito nel 1994. Venti anni di evoluzione del rapporto tra contenuti e strategie della politica e i profili di rappresentazione interna ed esterna, che danno vita ad una esperienza serrata, appassionata, alla fine drammatica. Vari duelli al centro di una comunicazione politica orientata a combattere il blocco della democrazia italiana e a favorire la...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>

Pagina 1655 di 1847