Novità


Palestinesi in Israele
daimmo_palestinesi.jpg  I palestinesi con cittadinanza israeliana rappresentano il 20% della popolazione di Israele, una minoranza indigena che vive una condizione di marginalità civile, sociale e politica nella relazione con la maggioranza ebraica, immigrata. Questo libro ne ripercorre la storia, ne analizza la condizione giuridica, e soprattutto ci introduce alla loro letteratura. L’immagine che ne viene fuori è quella di una collettività protesa verso la modernità ebraica e al tempo stesso ancorata al bisogno di preservare se stessa e la propria cultura originaria. Attraverso l’esame della narrativa ci viene presentata una nuova letteratura metropolitana, in bilico tra dimensione individuale e...
Leggi tutto...
 
San Nicola. Il grande taumaturgo
bacci_sannicola.jpg  In Italia lo chiamiamo san Nicola da Bari, i russi gli hanno dato il nomignolo un po’ sproporzionato di Russkij Bog (il ‘Dio russo’) e un mito globale lo identifica (impropriamente) con Santa Claus, ma la verità è che la sua lunga parabola ha avuto inizio nella tarda Antichità, più o meno ai tempi di Costantino, in un angolo periferico dell’impero, nell’antica metropoli anatolica di Myra, città di cui Nicola fu vescovo. Michele Bacci indaga la vicenda che ha portato un oscuro religioso della costa licia a vestire i panni del ‘grande taumaturgo’, il santo globale protagonista di un culto ancora oggi tanto sentito da superare le divisioni tra cristiani e ortodossi. In queste pagine...
Leggi tutto...
 
L'adolescente
dostoevskij_adolescente.jpg  L’adolescente rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di Dostoevskij verso l’unità e l’assoluto della scrittura. Nelle contraddizioni del giovane Arkadij, umiliato dalla propria nascita illegittima e tormentato dall’idea fissa di «diventare Rothschild», si annuncia uno dei grandi temi dei Fratelli Karamazov. Smarrito davanti all’indecifrabile figura paterna, Arkadij proietterà su questa immagine, adorata e insieme disprezzata, tutta la dolorosa instabilità dell’adolescenza. Ma proprio il riconoscimento di questa sotterranea angoscia riuscirà a dischiudere un possibile spazio di luce. A dispetto del male paterno annidato nell’anima «come un ragno», l’odio...
Leggi tutto...
 
Sotto l'aquila di Roma
scarrow_sotto.jpg  È il 42 d.C., e il centurione Macrone, eroe di mille battaglie, è distaccato con la Seconda Legione nel cuore della Germania. Il suo secondo, Catone, è un giovane novizio, e dovrà dimostrare tutto il proprio valore per non perdere la stima dei soldati. L’occasione giusta è una violenta schermaglia con una delle tribù locali, poco prima che la legione si disponga ad affrontare il nemico più temuto: i Britanni. Macrone e Catone si troveranno coinvolti loro malgrado in una oscura cospirazione che minaccia di rovesciare l’imperatore Claudio. Un appassionante romanzo storico ricco di vividi dettagli e di azione incalzante: un capolavoro di realismo militare che...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>

Pagina 1652 di 1847