Novità


La Liturgia della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione
demattei_laliturgiadellachiesa.jpg  Benedetto XVI ha affermato che “la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal culto della liturgia che talvolta viene addirittura concepita: etsi Deus non daretur”. A questa formula, che riassume l’itinerario di secolarizzazione della società contemporanea, il Papa ha opposto quella etsi Deus daretur, che contiene una visione del mondo fondata sul principio del sacro. Espressione per eccellenza del sacro è la liturgia, la preghiera pubblica della Chiesa, atto di culto non del singolo uomo, ma della comunità dei battezzati, riuniti attorno al Santo Sacrificio dell’Altare. Questa liturgia non è solo la trasmissione della parola di Dio all’uomo, e la...
Leggi tutto...
 
Il potere costituente e le antinomie del diritto costituzionale
grasso_poterecostituente.jpg  "Nel contesto dei sistemi europei continentali si può ritenere che il diritto costituzionale derivi la propria origine e il proprio svolgimento da un disegno di estendere le discipline di diritto positivo al maggior numero possibile di rapporti e materie, come all'organizzazione e all'azione dei poteri politici, e anche di perfezionare al massimo gli strumenti di diritto positivo. Un tale disegno pare rispondere all'ideologia del positivismo giuridico derivata per esaltazione dell'importanza del diritto positivo, almeno sotto due aspetti rilevanti. Per un verso, il diritto costituzionale rappresenta un'estrema deduzione del «costruttivismo» giuridico, secondo cui si mira a ridurre tutto...
Leggi tutto...
 
Russia: democrazia europea o potenza globale?
massari_russia.jpg  A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino e dalla fine del comunismo, la realtà delle relazioni tra Russia ed Europa-Occidente ha smentito le iniziali aspettative sulla "fine della storia" e sull'inevitabile convergenza dell'ex-URSS sui modelli della democrazia liberale e del capitalismo occidentale. L'obiettivo-chiave della conservazione dello status di grande potenza ha drammatizzato infatti, per quanto riguarda la Russia, il dilemma tra la difesa della propria autonomia e sovranità e la possibile integrazione, o almeno stretta associazione e identificazione, con l'Europa-Occidente. La mancanza di un vero progetto dell'Occidente verso la Russia non ha...
Leggi tutto...
 
Il mio amico Hitler
mishima_amicohitler.jpg  Berlino, giugno 1934. Il presidente von Hindenburg è in fin di vita e Adolf Hitler, già cancelliere del Reich, progetta di assumerne la carica dando ufficialmente corso alla dittatura. Per riuscirci gli occorrono il sostegno degli industriali e dell’esercito, che però chiedono in cambio lo scioglimento delle SA, le truppe d’assalto, e l’epurazione dell’ala rivoluzionaria del partito. Questo lo scenario in cui Yukio Mishima ambienta il suo dramma, dando voce con sorprendente capacità di penetrazione alle opposte ragioni dei protagonisti di quei giorni: Gregor Strasser, esponente di spicco del partito caduto in disgrazia a causa delle proprie simpatie...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 Succ. > Fine >>

Pagina 1659 di 1847