Inchiesta sulla Sindone |
![]() |
![]() |
Marco Tosatti Inchiesta sulla Sindone. Segreti e misteri del sudario di Gesù Piemme, pagg.209, Euro 15,00
Per rispondere a questo e ad altri interrogativi Marco Tosatti ha interpellato esperti e storici, ha consultato documenti e fonti, ha esaminato anche le più remote tessere di quello che è un vero e proprio mosaico di intrighi, segreti e misteri. A cui non sono estranei poteri occulti: il cardinale Ballestrero accennò ad alcune frange massoniche, interessate a screditare quello che forse è un testimone muto della Resurrezione.
DAL TESTO - "Sulla Sindone si vede l'immagine tenue di un corpo umano maschile, di fronte e di schiena, perché il lungo lenzuolo sul quale fu adagiato supino gli fu poi ripiegato sopra, e probabilmente rincalzato ai piedi. È un'immagine tenue, dovuta - citiamo il professor Fanti - «a una mutazione molecolare dello strato esterno, costituito da polisaccaridi, spesso circa 0,2 micrometri, e che si è alterato in seguito a un fenomeno agente a distanza». Secondo i due studiosi statunitensi Adler e Rogers, l'immagine consiste in un invecchiamento precoce (disidratazione e ossidazione) del rivestimento delle fibrille di lino. L'immagine è stabile, dal punto di vista del calore e della chimica (vale a dire che non può essere cancellata, sbiancata, mutata dai normali agenti chimici) ed è insensibile all'acqua. "È un'immagine estremamente superficiale. Vale a dire che solo le due o tre fibrille più esterne del filo di lino sono alterate. Non solo: in ogni fibrilla, solo l'esterno è "colorato". Secondo Ray Rogers l'immagine si è formata a una temperatura inferiore ai 200° C perché sono assenti le conseguenze della priolisi, che si manifestano a temperature più elevate".
L'AUTORE - Nato a Genova nel 1947, giornalista, Marco Tosatti ha lavorato per diverse testate. Dal 1981 ha seguito gli avvenimenti religiosi come “vaticanista” per il quotidiano «La Stampa». Fra i vari saggi ricordiamo Giovanni Paolo II. Ritratto di un pontefice (White Star), Le nuove apparizioni (Mondadori) e Il dizionario di papa Ratzinger (Baldini Castoldi Dalai). Per Piemme ha curato l’edizione italiana, e l’aggiornamento, del volume di Jonathan Kwitny, L’uomo del secolo (2002); sempre per Piemme è autore di Inchiesta sul demonio (2003), Apocalisse: la profezia di papa Wojtyla (2003, con Franca Giansoldati), Padre Pio e il Diavolo (2003), Santi posseduti dal demonio (2004), Quando la Chiesa perseguitava Padre Pio (2005) e La profezia di Fatima (2007).
INDICE DELL'OPERA - 1. Cerco le verità della Sindone - 2. Un errore minuscolo ma colossale - 3. La storia - 4. Avanti Savoia - 5. La pista delle icone - 6. La pista armena - 7. Sangue e ferro - 8. Polline e terra - 9. Che cosa gli è accaduto - 10. L'immagine - 11. Chi è l'assassino - 12. I conti tornano? - 13. Di disastro in disastro - Prima appendice - Seconda appendice - Terza appendice - Bibliografia - Ringraziamenti - Indice dei nomi |