I viaggi dei filosofi |
![]() |
![]() |
Claudio Bonvecchio I viaggi dei filosofi. Percorsi iniziatici del sapere tra spazio e tempo Mimesis Edizioni, pagg.154, Euro 16,00
DAL TESTO - "Certamente si può accusare [Konrad] Lorenz della stessa rigidità che vedeva essere la causa della decadenza della modernità così come di essere prigioniero di un rigido determinismo evoluzionista e utilitarista, al fondo governato solo dal caos e da un meccanicismo, a cui l'uomo dovrebbe adeguarsi se non vuole decadere o perire. È innegabile, tuttavia, che il suo realismo conservatore, venato di un non trascurabile pessimismo, abbia avuto (e abbia tuttora) la funzione di richiamare le coscienze a quello che è l'uomo, cercando di fargli capire che la sua radicale prossimità con il mondo naturale non è una diminuzione, bensì un modo per essere meglio se stesso integrando natura e cultura, natura e società. È, alla fine, il richiamo a considerare i naturali compagni di viaggio dell'uomo - ossia gli animali - non già come degli estranei da conculcare e disprezzare, ma come i portatori di un messaggio profondo, che viene dall'origine stessa della vita e che non deve essere disatteso".
L'AUTORE - Claudio Bonvecchio è professore ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali, presidente del Consiglio del corso di studi in Scienze della Comunicazione, coordinatore del dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica e vice direttore del dipartimento di Informatica e Comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Dal maggio 2005, presso la stessa istituzione, è membro del Consiglio Scientifico del Centro Speciale sulla Simbolica Politica e delle Forme Culturali. È inoltre membro del comitato scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dell’Università degli Studi di Messina e direttore scientifico della rivista “Metabasis”. Oltre alle numerose pubblicazioni per Mimesis è, insieme a Elio Jucci, direttore della collana Abraxas di Studi Gnostici.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - I. Il viaggio verso l'interiorità - II. Il viaggio nel meraviglioso - III. Il viaggio nell'utopia - IV. Il viaggio del sapere - V. Il viaggio romantico - VI. Il viaggio nella scienza - VII. Il viaggio nella società |