Novità


Le "signore del fascio"
bassi_signore_del_fascio.jpg  La prima ricerca organica sull’associazionismo femminile fascista della provincia di Ravenna. Ricostruendo il panorama delle organizzazioni di massa del regime, l’autrice ne delinea la vicenda storica e il diverso radicamento nel territorio ravennate, esaminando il ruolo in esse ricoperto dalle donne e soffermandosi in particolare sulle associazioni femminili, Massaie rurali, Sold e Fasci femminili, analizzate sulla scorta di fonti in gran parte inedite. Dai dati sul reclutamento a quelli sul profilo sociale e culturale sia delle iscritte che delle dirigenti, si ricompone il quadro delle donne fasciste attive in provincia durante il...
Leggi tutto...
 
Morire è un attimo
ballario_attimo.jpg  Eritrea, 1935. Mentre crescono le tensioni internazionali e l’Italia mussoliniana si prepara alla guerra con l’Abissinia, nella città di Massaua vengono commessi due omicidi. Un noto imprenditore cittadino e un impiegato di banca vengono trovati decapitati. I sospetti si concentrano su agenti del Negus Hailé Selassié, coinvolti nelle settimane precedenti in sanguinosi scontri di frontiera con le truppe italiane. Ma il maggiore Aldo Morosini, dell’Arma dei Carabinieri, non è per nulla convinto di questa versione. Malgrado la ricomparsa di un vecchio amore, che ridesta in lui una fiamma mai sopita, cerca con testardaggine altre piste investigative. E, con l’aiuto del fedele...
Leggi tutto...
 
Una donna di troppo
ballario_donna.jpg  1935. L’Italia cerca di imporsi fra le potenze per conquistare un “posto al sole”. Imminente la guerra con l’Abissinia, che ormai neppure l’intensa attività diplomatica può scongiurare. Ma in Somalia, dove il generale Graziani si accinge a lanciare l’offensiva dal fronte sud, alcune morti misteriose mettono a rischio l’avanzata delle truppe italiane. Si presumono operazioni di sabotaggio delle spie del Negus, ma si ipotizza anche l’azione di bande criminali. Dall’Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Aldo Morosini, L’accoglie una città oppressa dall’afa dei monsoni, ostile, pervasa da intrighi e trame di potere. L’indagine entra fra le pieghe oscure...
Leggi tutto...
 
Futurismo! Da Boccioni all'Aeropittura
roffi_futurismo.jpg  Nel centenario del movimento futurista, un’articolata mostra presentata alla Fondazione Magnani Rocca, documentata in questo catalogo, vede riuniti i capolavori dei più fervidi protagonisti della più importante avanguardia italiana del Novecento. Futurismo! riunisce cento opere spiccatamente innovative e sorprendenti che, partendo dagli antefatti divisionisti, offrono una visione estesa del movimento, scandito in primo e secondo Futurismo: dalla teorizzazione della valenza estetica del dinamismo compiuta tra 1909 e 1912, si giunge alla meccanizzazione giocosa della figura umana e del suo contesto, fino all’aeropittura degli anni...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1609 di 1847