|
 Il tempo tocca il mondo del diritto e, anzi, di temporalità è intriso qualunque principio, istituto, atto o negozio giuridico. Questa ricerca si propone di dimostrare che tutte le ipotesi di controllo e manipolazione temporale sono manifestazioni di potere. Se, dunque, controllo del tempo = potere, allora il diritto costituzionale di un ordinamento concreto, in un preciso momento storico, è dato dal rapporto tra gli strumenti di garanzia, anche temporale, ed il potere. E se si vuole garantire un certo tasso di costituzionalità (assunto come costante), allora l'aumento di intensità del potere di fatto potrà essere fronteggiato solo con un aumento di...
|
Leggi tutto...
|
 Una rassegna completa dell’architettura romana, maestra tanto nel realizzare entità spaziali dalla centralità assoluta quanto nell’aggregarle, nell’evidenziare volumi isolati quanto nel concertarli, nell’assimilare tecniche costruttive quanto nell’inventarle.
Dal centro a tutte le regioni e le periferie dell’Impero, questo volume è un itinerario sistematico dell’architettura romana attraverso singole costruzioni e tipologie ricorrenti, dalle più semplici a quelle più complesse. Templi e santuari, fori e archi, residenze urbane ed extraurbane di privati, di governatori e di monarchi, teatri e anfiteatri, circhi e stadi, terme e ninfei, mura e porte urbane, sepolcri e...
|
Leggi tutto...
|
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione è la magistrale esposizione in forma di tesi del pensiero cattolico contro-rivoluzionario del secolo XX. L’opera ruota attorno a un giudizio storico: fra altre, è esistita una civiltà cristiana occidentale, animata dalla Chiesa Cattolica, frutto dell’inculturazione della fede appunto in Occidente. Di tale Cristianità è in via di realizzazione il processo di distruzione, la Rivoluzione, una dinamica storica in quattro fasi: la prima religiosa, la Riforma protestante, preceduta e accompagnata da una rivoluzione culturale, rappresentata dall’Umanesimo e dal Rinascimento; la seconda politica, la Rivoluzione Francese; la terza sociale, la Rivoluzione comunista; e, infine, la...
|
Leggi tutto...
|
 Nonostante sia trascorso più di mezzo secolo dal crollo del fascismo e dalla fine del secondo conflitto mondiale, siamo davvero convinti di sapere come andarono effettivamente le cose? Il tanto discusso dopoguerra italiano può considerarsi concluso? Piero Buscaroli, critico musicale, scrittore e giornalista non ne è affatto convinto e ha deciso di aprire la sua valigia di carte, documenti inediti e ricordi troppo a lungo taciuti per raccontarci il suo Novecento.
Adolescente romagnolo con la passione per il pianoforte, assiste con stupore a fianco del padre Côrso, insigne latinista, al naufragio "non casuale" del 1943-45, che precipitò l'Italia in una...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1603 di 1847 |