Novità


Fare l'Italia
utet.jpg  “Fare l’Italia – titolo del primo volume, risorgimentale, che accompagna la genesi dell’idea di Nazione e la costruzione dello Stato, spingendosi sino al 1870 – implica […] scomposizioni, scelte, adattamenti di soggetti individuali e collettivi, in un intreccio in movimento di “noi” che decadono e nuovi “noi” che si profilano, sempre in un gioco di interferenze e di specchi con dei “voi” e dei “loro”. E infatti Conflitti, identità, memorie è il sottotitolo che si ripropone per ogni volume, mentre ne muta il titolo in rapporto all’avanzare nel tempo. È questo sottotitolo comune a tutti i volumi a evidenziare la priorità e la continuità dell’approccio; e anche il nostro voler procedere...
Leggi tutto...
 
Il Ventennio fascista
utet.jpg  “Il Ventennio fascista, quarto volume di Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, non ha tracimato strada facendo, ma è stato concepito sin dal principio distinto e connesso nei suoi due tomi: il primo dedicato ai dilemmi politici del dopoguerra, alle origini del fascismo e al regime; l’altro interamente alla Seconda guerra mondiale – che è giusto ottenga una copertura storiografica, oltre che memorialistica, attutendo il persistente protagonismo della Prima – dal 1940 al 1943 e dal 1943 al 1945 e alla scelta della repubblica. Le unità tematiche che li compongono sono le stesse che strutturano gli altri volumi, con variazioni dettate dalle circostanze...
Leggi tutto...
 
Le origini della guerra civile
fabbri_guerracivile.jpg  In una lettura di lungo periodo, la tradizionale scansione, finora proposta dalla storiografia, di un primo "biennio rosso", tutto segnato dalla violenza socialista e culminato nell' occupazione delle fabbriche del settembre 1920, cui seguì un "biennio nero" di santa reazione, di controrivoluzione preventiva al dilagare del socialismo in Italia, mostra i suoi limiti. In realtà, l'espressione "biennio rosso", con cui si definiscono gli anni 1919-1920 in Europa, non appare appropriata per l'Italia, né rende conto della complessità della forze in campo. Essa è (e fu, a suo tempo) funzionale solo a giustificare la reazione fascista, che in realtà si sviluppò quando il timore di un...
Leggi tutto...
 
La città e l'impero
cecconi_citta_e_impero.jpg  Il volume propone al lettore che si avvicina alla storia romana con interesse e curiosità personale un valido e originale strumento per approfondirne la conoscenza. La trattazione si sviluppa secondo un andamento cronologico, dalle origini di Roma sino alla divisione politica fra parte occidentale e parte orientale dell’impero dopo la morte di Teodosio I, con l’interposizione di "finestre" tematiche, dalle quali osservare e comprendere meglio gli aspetti salienti della società romana o la stessa storia degli eventi politico-militari. Una particolare attenzione è dedicata alle istituzioni amministrative e alle relazioni sociali, all’ideologia del potere, ai rapporti...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1606 di 1847