Novità


Boccasile
biribanti_boccasile.jpg  Una monografia dedicata all’illustratore e grafico pubblicitario Gino Boccasile (bari 1901-Milano 1952), il creatore della Signorina Grandi Firme, dei celebri manifesti della Riccadonna, del borotalco Roberts, del torrone Sperlari e di moltissimo altro. Il volume ripercorre il suo impegno nell’illustrazione periodica e libraria, nel settore pubblicitario, nella propaganda politica, ed è arricchito da più di 200 immagini, moltissime delle quali inedite: i bozzetti, i quadri e le rarissime tavole del Decamerone reperiti dall’autrice presso la famiglia dell’artista. Il testo riporta l’attenzione su uno dei maestri indiscussi della grafica pubblicitaria del Novecento, un artista...
Leggi tutto...
 
Il Patronato di San Giuseppe sulla Chiesa Universale
scotton_patronato.jpg  Pio IX, dopo la breccia di Porta Pia e la drammatica situazione in cui venne a trovarsi la Sede Apostolica, l’8 dicembre 1870 volle mettere la Chiesa sotto la protezione di san Giuseppe. La devozione allo Sposo della Santa Vergine conobbe così un notevole sviluppo: Mons. Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati di san Giuseppe di Asti, cogliendo l’aspetto più profondo della decisione di Pio IX, scriveva: “San Giuseppe, insegnaci la via, sorreggici in ogni passo, portaci dove la Provvidenza vuole che arriviamo”. Anche mons. Gottardo Scotton (1845-1916), una delle figure più brillanti del movimento cattolico durante il pontificato di...
Leggi tutto...
 
Mussolini estremo
bertotto_mussolini.jpg  Dopo aver delineato l'atteggiamento di Benito Mussolini durante l'epoca imperiale, il libro analizza il comportamento del dittatore nel periodo in cui ha governato la Repubblica Sociale Italiana. A Salò il Duce era un depresso che viveva disperatamente solo in balia di ossessionanti ricordi. Questo abito mentale ha condizionato ogni atto mussoliniano ed è perdurato fino al momento del luttuoso epilogo finale. La morte del leader fascista, motivo di controversie destinate a non finire, è stato l'oggetto di affannose ricerche che hanno sancito, senza motivate fondamenta, verità alternative a quella definita "ufficiale": la fucilazione, avvenuta il 28 aprile del 1945 per mano...
Leggi tutto...
 
Il fascismo e Alfredo Oriani
oriani.jpg  La «marcia al Cardello» dell'aprile 1924 è forse la prima manifestazione del Regime fascista, per la coreografia adottata e per il messaggio che contiene, tendente per la prima volta in forma esplicita a identificare Fascismo e Nazione. Nella catena dei precursori caduta nella spregiudicata e deformante rilettura fascista della memoria storica nazionale, Oriani si vide assegnato un posto privilegiato. Il nome e l'opera dello scrittore romagnolo vennero integrati nella coscienza autobiografica del Regime, configurandosi come elementi costitutivi della creazione di miti, di simboli, di suggestioni politiche e ideologiche, con cui il Fascismo aspirava a...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1608 di 1847