Novità


Camicie nere, camicie brune
reichardt_camicie.jpg  Il libro mette a confronto per la prima volta le organizzazioni paramilitari del fascismo e del nazismo, fotografate nel momento di massima ascesa, antecedente alla presa del potere da parte dei due movimenti: il 1921-22 per le squadre d'azione fasciste, il 1929-32 per le SA, le camicie brune naziste. Di straordinario interesse risulta lo studio della cultura politica e della composizione sociale delle milizie: chi erano gli squadristi, quali vissuti avevano alle spalle, a quale fascia d'età appartenevano? E come si strutturavano le squadre, cosa le teneva insieme, come si esplicava la loro azione e quali erano i loro valori? L'impressionante quadro che si...
Leggi tutto...
 
Gli Unni
stickler_unni.jpg  Gli Unni, popolo di cavalieri nomadi originari delle grandi steppe eurasiatiche, alla fine del IV secolo d.C. si affacciarono nelle terre a nord del Danubio, ai confini del mondo romano. Negli anni successivi, soprattutto sotto il loro re Attila, "il flagello di Dio", le scorrerie dei guerrieri unni divennero un pericolo sempre più incombente e temibile, persino per una grande potenza quale era allora l'impero romano. Solo nel 451 un'ampia coalizione formata da Romani, Visigoti, Burgundi, Franchi e da diverse altre tribù riuscì a impegnare gli Unni in una vera e propria battaglia, ai Campi Catalaunici, infliggendo ad Attila una cocente sconfitta. Da quel momento gli Unni escono...
Leggi tutto...
 
Costantino il Grande
horst_costantino-il-grande.jpg  Una fedele e coinvolgente biografia, che ripercorre la vita e le alterne vicende politiche di uno dei più grandi imperatori romani. Costantino I, detto “il Grande” (274 ca.-337), è passato alla storia per il suo tentativo di unificazione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente (realizzato tra l’altro mediante lo spostamento della capitale dell’impero a Bisanzio, che prese poi il nome di Costantinopoli), ma è conosciuto dai più per essere stato il primo imperatore cristiano sotto il cui regno il cristianesimo acquisì pienezza di libertà e diritti. Molti e affascinanti, però, sono gli aspetti della personalità di Costantino che ancora rimangono “nell’ombra”...
Leggi tutto...
 
Ernst Jünger - Martin Heidegger
nerhot_senso_del_limite.jpg  La lettera di Heidegger a Jünger è di un’importanza considerevole per capire gli scritti di Heidegger dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa lettera, in effetti, è al cuore stesso di tutte le sue riflessioni, siano queste sulla tecnica, la Ragione, il linguaggio o la metafisica. Dà una luce singolare sulla sua creatività in quel periodo ma anche sulla questione, così controversa, così polemizzata, dell’importanza del nazismo nel suo pensiero. Questa lettera in effetti mostra come Heidegger costruisca, anche se con enorme talento, un cancellamento, quello del nazismo. È così che i lavori di Jünger sono ripresi per suggerire una comprensione del Ventesimo secolo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 Succ. > Fine >>

Pagina 1607 di 1847