Il Ventennio fascista Stampa E-mail

a cura di Mario Isnenghi e Giulia Albanese

Il Ventennio fascista. I. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940)

Utet, pagg.865, s.i.p.

 

Il Ventennio fascista. II. La Seconda guerra mondiale (1940-1945)

Utet, pagg.829, s.i.p.

 

utet.jpg  I VOLUMI - “Il Ventennio fascista, quarto volume di Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, non ha tracimato strada facendo, ma è stato concepito sin dal principio distinto e connesso nei suoi due tomi: il primo dedicato ai dilemmi politici del dopoguerra, alle origini del fascismo e al regime; l’altro interamente alla Seconda guerra mondiale – che è giusto ottenga una copertura storiografica, oltre che memorialistica, attutendo il persistente protagonismo della Prima – dal 1940 al 1943 e dal 1943 al 1945 e alla scelta della repubblica. Le unità tematiche che li compongono sono le stesse che strutturano gli altri volumi, con variazioni dettate dalle circostanze. Dopo gli Scenari di apertura, ecco dunque nel primo una sezione, Il conflitto interno, che come le altre volte si articola in Attori sociali, Personaggi, Luoghi, Immagini rappresentazioni percorsi; e una seconda sezione, Il fascismo a regime, ugualmente quadripartita. Le due sezioni del secondo tomo le abbiamo rispettivamente chiamate Dentro la guerra (il triennio 1940-43) e Tutti al fronte (il biennio 1943-45); e, in tutt’e due, i saggi si raggruppano nei quattro consueti nuclei tematici. Un’ultima breve sezione – Dopo il 1945 – chiude il tomo e il volume, affacciandosi sul dopoguerra” (dall’Apertura, di Mario Isnenghi).

  I volumi fanno parte dell'opera Gli Italiani in guerra, non sono vendibili separatamente e possono essere acquistati presso le agenzie Utet.

 

  DAL TESTO - “La marcia su Roma era diventata una necessità e un’urgenza per il Partito nazionale fascista nel momento in cui il governo aveva deciso di sgombrare il campo dalla ambiguità che aveva caratterizzato il rapporto con la Prima guerra mondiale e di gestirne, per la seconda volta e direttamente, la memoria pubblica, nel corso di una cerimonia commemorativa legittimante e di carattere, chiaramente, anche se non esplicitamente, antifascista. La preparazione di una grande manifestazione pubblica per il 4 novembre 1922, in un contesto che vedeva l’opinione pubblica sempre meno disponibile a tollerare le violenze fasciste, suonava infatti come un segnale d’allarme per il PNF che si rendeva conto della possibilità concreta di venire marginalizzato, prima di essere riuscito a compiere quella rivoluzione le cui prove generali si erano svolte nell’agosto, all’indomani dello «sciopero legalitario» proclamato dai socialisti contro le violenze fasciste”.

 

  I CURATORI - Mario Isnenghi è docente di Storia contemporanea all’Università di Venezia, dopo aver insegnato nelle Università di Padova e Torino. Collaboratore di quotidiani e riviste, è presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Tra le sue opere, pubblicate presso i maggiori editori e più volte ristampate, Le guerre degli italiani (1989), L’Italia in piazza (1994), Il mito della grande guerra (1970). E' curatore dei tre volumi dei Luoghi della memoria (1996-1997), di cui è stata edita nel 2006 una traduzione francese.

  Giulia Albanese, storica, svolge attività di ricerca presso l’Università di Padova. Sul rapporto tra violenza politica e crisi dello Stato liberale ha pubblicato Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922 (Padova 2001) e Pietro Marsich (Verona 2003).

 

  INDICE DELL'OPERA - TOMO 1: Scenari – Apertura, di Mario Isnenghi – Quadro generale, di Giulia Albanese – Il contesto internazionale, di Richard Overy – Il conflitto interno – Attori sociali – Una nuova generazione politica, di David Bidussa – Lotte e trasformazioni di simboli, di Andrea Baravelli – Una storia comune, un soggetto diviso: gli ex combattenti, di Eros Frascangeli - «Arditi, non gendarmi!», di Eros Frascangeli – Contro il «nemico interno»: la gioventù squadrista, di Marco Fincardi – Virilità e fascismo. Saggio iconografico a cura di Lorenzo Benadusi – La rivolta degli agrari, di Anthony L. Cardoza – La nuova Internazionale, di Marco Scavino – Sindacalisti e capilega nei contromondi rossi, di Lorenzo Bertuccelli – La piccola boghesia. Una classe sociale in cerca di se stessa, di Bruno Maida – La monarchia, di Guido Melis – La Guardia regia, di Gian Luigi Gatti – L’Arma, di Marco Mondini – Il venir meno dei liberali, di Andrea Baravelli – Come si schierano i generali, di Giorgio Rochat – Esser donne. Eredità emancipazioniste, illusione fascista, di Simona Urso – Personaggi – L’ultimo Giolitti, di Paolo Soddu – L’uomo della modernizzazione boghese: Francesco Saverio Nitti – Expedit. Don Sturzo e il Partito popolare italiano, di Liliana Ferrari – I quattro de «L’Ordine nuovo»: Gramsci, Togliatti, Terracini e Tasca, di David Bidussa – Meandri dell’Estrema: l’ingegner Bordiga, di Eros Frascangeli – I vecchi socialisti e i loro eredi, di Marco Gervasoni – Italianissimo e antitaliano: il Duce, di Marco Isnenghi – Realtà e mito di Italo Balbo, di Eric Lehmann – Conflitti e sfide di un ras di provincia: Roberto Farinacci, di Claudia Baldoli – I quadrumviri dell’insurrezione, di Giulia Albanese – La rivoluzione liberale di Piero Gobetti, di Marco Gervasoni – Luoghi – L’impresa di Fiume, di Xavier Tabet – L’occupazione delle fabbriche, di Stefano Musso – L’occupazione delle fabbriche nel 1920. Saggio iconografico a cura di Barbara Bracco – La «spedizione punitiva»: conquista e sottomissione del territorio, di Marco Fincardi – L’occupazione delle amministrazioni pubbliche, di Giulia Albanese – Due eccidi politici: Sarzana ed Empoli, di Roberto Bianchi – La Bologna di Palazzo d’Accursio, di Brunella Dalla Casa – Le barricate antifasciste di Parma, di Eros Frascangeli – La marcia su Roma, di Giulia Albanese – Gli squadristi e la marcia su Roma. Saggio iconografico a cura di Giulia Albanese – Il delitto Matteotti, di Valentino Zaghi – L’Aventino, di Giulia Albanese - «Siate le zanzare dei fascisti». Il «Non Mollare», di Claudia Baldoli – Il fascismo a regime – Attori sociali – I militari del fascismo, di Nicola Labanca – Penne inquadrate, di Enrica Bricchetto – L’ora degli antropologi, di Tommaso Dell’Era – Antropologia razzista. Saggio iconografico a cura di Barbara Sorgoni – I giuristi, di Giulia Beltrametti – Guerra e pace nel dibattito giuspolitico fra le due guerre, di Ernesto De Cristofaro – Imprenditori e regime, di Alessio Gagliardi – Il partito unico, di Marco Palla – Le istituzioni repressive, di Gian Luigi Gatti – L’Accademia d’Italia: come milita l’alta cultura, di Annalisa Capristo – Il CNR: la scienza per il primato italiano, di Marco Di Giovanni – Avamposti e ridotte di una storiografia nazionale. Le Deputazioni di storia patria, di Margherita Angelini – Personaggi – Un generale del fascismo: Rodolfo Graziani, di Nicola Labanca – Alessandro Pavolini: una carriera fascista, di Enrica Bricchetto – Capitalisti in camicia nera: Giuseppe Volpi, di Maurizio Reberschak – Pensare il fascismo: Giuseppe Bottai, di Giulia Beltrametti – Il negus e i ras, di Matteo Dominioni – La resistenza degli altri: Omar al-Mukhtar, di Matteo Dominioni – Immagini della guerra d’Etiopia fra propaganda e clandestinità. Saggio iconografico a cura di Matteo Dominioni – Luoghi – Il processo di Savona, di Marco Bresciani – L’evasione da Lipari, di Gianfranco Porta – In esilio, di Renato Camurri – La politica del gesto e degli attentati, di Marco Bresciani – Piazza Venezia, di Patrizia Dogliani – La mobilitazione dei rurali nella battaglia del grano, di Alexander Nützenadel – Mare Nostrum, di Filippo Maria Paladini - «Oro alla Patria», di Petra Terhoeven – Riconquista e sottomissione della Libia, di Matteo Dominioni – L’Italia fascista «sotto assedio»: le sanzioni, di Matteo Dominioni – La vita nelle colonie, di Gianni Dore – Le dinamiche dell’intervento in Spagna, di Alfonso Botti – Le opposte propagande durante la guerra di Spagna. Saggio iconografico a cura di Claudio Venza - «Oggi in Spagna, domani in Italia», di Claudio Venza – Atlante visivo dell’Italia fascista: l’Istituto Luce, di Liliana Ellena – Immagini, rappresentazioni, percorsi – Agli esordi della nuova storia. Immagini, memorie, narrazioni delle due parti, di Giulia Albanese – Padri e figli. Genealogie in camicia rossa fra fascismo e internazionalismo, di Eva Cecchinato – La linea del colore: immaginario coloniale e auto rappresentazione nazionale, di Liliana Ellena – Il razzismo fascista, di Michele Nani – I conflitti degli italiani visti all’estero. Governi, civili, esuli nelle società democratiche, di Claudia Baldoli – Il confine orientale: il fascismo e le comunità slovene e croate. Saggio iconografico a cura di Marta Verginella – Dizionario dei conflitti. Abissinia. Zaniboni, Tito – Indice dei nomi dei luoghi – Indice delle carte – Fonti iconografiche dei tomi 1 e 2

  TOMO 2: Scenari – Quadro degli avvenimenti, di Giulia Albanese – Il contesto internazionale, di Gustavo Corni – Dentro la guerra (il trienno 1940-43) – La guerra di Mussolini 1940-43, di Giorgio Rochat – Attori sociali – Le forze nemiche, di Richard Overy – Dalla parte dei tedeschi, di Brunello Mantelli – La società civile: uomini e donne in guerra, di Simona Colarizi – La modernizzazione sospesa: grande impresa e industria in tempo di guerra, di Nicola Crepax – Personaggi – Pio XII e la guerra, di Giovanni Miccoli – Gerarchie e gerarchi di un paese in divisa, di Marco Palla – Voci di regime, di Enrica Bricchetto – Luoghi – Il fronte interno, di Marco Fincardi – Nella fabbrica della gioventù guerriera, di Andrea Rapini – La costruzione del nemico, di Alberto Cavaglion – I campi di concentramento per prigionieri di guerra in Italia. Saggio iconografico a cura di Costantino Di Sante – L’Istituto di studi politici internazionali, di Margherita Angelini – L’attacco postumo alla Francia, di Irene Di Jorio – Fronte greco-albanese, di Lisa Bregantin – Le chiavi del Mare nostrum: Malta e Gibilterra, di Marco Di Giovanni – El-Alamein: l’epica della sconfitta, di Marco Di Giovanni – Le nuove province: Lubiana e il Governatorato della Dalmazia, di Eric Gobetti – L’esercito italiano in guerra con l’Unione Sovietica, di Thomas Schlemmer – Fotografie dal fronte orientale. Saggio iconografico a cura di Thomas Schlemmer – Sbarco in Sicilia, di Marco Fincardi – Otto settembre. «Tutti a casa?», di Bruno Maida – Immagini, rappresentazioni, percorsi – Il genio italiano. Raggio della morte e altre storie, di Marco Di Giovanni – Confessioni e dissociazioni interiori, di Alessandro Casellato – Le radici lunghe dei canti di guerra, di Glauco Sanga – Tutti al fronte (il biennio 1943-45) – Geografia politico-militare di un paese a pezzi, di Marco Fincardi – Attori sociali – L’intervento anglo-americano, di David Ellwood – La monarchia: Vittorio Emanuele III, di Luigi Ganapini – I tedeschi alleati-nemici, di Filippo Focardi – Industriali e conflitti del lavoro, di Stefano Musso – I civili disarmati, di Toni Rovatti – Donne e guerra, 1940-45. Saggio iconografico a cura di Dianella Gagliani e Adolfo Mignemi – La guerra partigiana, di Giorgio Rochat - «Siamo i ribelli della montagna». Come nasce e come vive una banda partigiana, di Santo Peli – I Comitati di liberazione nazionale, di Alberto Cavaglion – I Gruppi di azione patriottica, di Santo Peli – I corpi armati della RSI, di Luigi Ganapini – Combattenti per la RSI. Saggio iconografico a cura di Dianella Gagliani e Adolfo Mignemi – Gli internati militari italiani, di Brunello Mantelli – Prigionieri degli ex nemici, di Erika Lorenzon – Prigionieri degli ex alleati, di Angelo Bendotti – Personaggi – Pietro Badoglio, di Giorgio Rochat – Junio Valerio Borghese e la Decima Mas, di Luigi Ganapini – Un generale all’altezza dei tempi: Mario Roatta, di Costantino Di Sante – Una figura antica e nuova: Ferruccio Parri, di Giorgio Rochat – L’uomo del PCI nell’Italia del Nord: Luigi Longo, di Aldo Agosti – Il compagno Ercoli: Palmiro Togliatti, di Fabio Vander – Benedetto Croce fra democrazia dei partiti e nostalgie liberali, di Fabio Vander – Alle origini di un mito: i «ragazzi di Salò», di Luigi Ganapini – Le ausiliarie fasciste, di Dianella Gagliani – Gli sfollati, di Elena Cortesi – Piccola galleria partigiana, di Marco Borghi – Dalla cospirazione alla resistenza armata: ritratti personali e rappresentazioni di gruppo. Saggio iconografico a cura di Adolfo Mignemi – Luoghi – Settembre 1943. L’insurrezione di Napoli, di Gabriella Gribaudi – La dimensione urbana della lotta, di Bruno Maida – Un arcipelago di «non luoghi» per il fascismo estremo, di Marco Borghi – Bombardamenti anglo-americani, di Gloria Chianese – Le stragi nazifasciste, di Paolo Pezzino – Le razzie di ebrei, di Brunello Mantelli – Campi di internamento, di Costantino di Sante - Campi di concentramento, di Bruno Maida – La violenza di genere nell’Italia sotto occupazione, di Tommaso Baris – Roma 1944: via Rasella e le Fosse Ardeatine, di Alessandro Portelli – I colori della Resistenza. Divisioni e scontri fra bande partigiane, di Santo Peli – Caduta e morte del tiranno a piazzale Loreto, di Giovanni Scirocco – Resa dei conti del 1945, di Bruno Maida – Sul confine: le foibe, di Raoul Pupo – Immagini, rappresentazioni, percorsi – Grida e silenzi della non libera stampa, di Mauro Forno – La propaganda di Salò, di Pier Paolo Poggio - «Una parola di meno e una fucilata di più»: la stampa delle formazioni combattenti, di Andrea Sangiovanni – Dopo il 1945 – Monarchia o Repubblica?, di Fabio Vander – I «crimini di guerra». Processi ai fascisti, di Giancarlo Scarpari – L’epurazione in Italia (1943-49), di Giovanni Montroni – La sconfitta dei vincitori. Processi ai partigiani, di Giancarlo Scarpari – Trieste 1945-54. Un’identità contrastata, di Fabio Todero – L’esodo dei giuliano-dalmati, di Raoul Pupo – Amnesie, conflitti e politiche della memoria, di Tommaso Baris