Il Ventennio fascista |
![]() |
![]() |
a cura di Mario Isnenghi e Giulia Albanese Il Ventennio fascista. I. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940) Utet, pagg.865, s.i.p.
Il Ventennio fascista. II. La Seconda guerra mondiale (1940-1945) Utet, pagg.829, s.i.p.
I volumi fanno parte dell'opera Gli Italiani in guerra, non sono vendibili separatamente e possono essere acquistati presso le agenzie Utet.
DAL TESTO - “La marcia su Roma era diventata una necessità e un’urgenza per il Partito nazionale fascista nel momento in cui il governo aveva deciso di sgombrare il campo dalla ambiguità che aveva caratterizzato il rapporto con la Prima guerra mondiale e di gestirne, per la seconda volta e direttamente, la memoria pubblica, nel corso di una cerimonia commemorativa legittimante e di carattere, chiaramente, anche se non esplicitamente, antifascista. La preparazione di una grande manifestazione pubblica per il 4 novembre 1922, in un contesto che vedeva l’opinione pubblica sempre meno disponibile a tollerare le violenze fasciste, suonava infatti come un segnale d’allarme per il PNF che si rendeva conto della possibilità concreta di venire marginalizzato, prima di essere riuscito a compiere quella rivoluzione le cui prove generali si erano svolte nell’agosto, all’indomani dello «sciopero legalitario» proclamato dai socialisti contro le violenze fasciste”.
I CURATORI - Mario Isnenghi è docente di Storia contemporanea all’Università di Venezia, dopo aver insegnato nelle Università di Padova e Torino. Collaboratore di quotidiani e riviste, è presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Tra le sue opere, pubblicate presso i maggiori editori e più volte ristampate, Le guerre degli italiani (1989), L’Italia in piazza (1994), Il mito della grande guerra (1970). E' curatore dei tre volumi dei Luoghi della memoria (1996-1997), di cui è stata edita nel 2006 una traduzione francese. Giulia Albanese, storica, svolge attività di ricerca presso l’Università di Padova. Sul rapporto tra violenza politica e crisi dello Stato liberale ha pubblicato Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922 (Padova 2001) e Pietro Marsich (Verona 2003).
INDICE DELL'OPERA - TOMO 1: Scenari – Apertura, di Mario Isnenghi – Quadro generale, di Giulia Albanese – Il contesto internazionale, di Richard Overy – Il conflitto interno – Attori sociali – Una nuova generazione politica, di David Bidussa – Lotte e trasformazioni di simboli, di Andrea Baravelli – Una storia comune, un soggetto diviso: gli ex combattenti, di Eros Frascangeli - «Arditi, non gendarmi!», di Eros Frascangeli – Contro il «nemico interno»: la gioventù squadrista, di Marco Fincardi – Virilità e fascismo. Saggio iconografico a cura di Lorenzo Benadusi – La rivolta degli agrari, di Anthony L. Cardoza – La nuova Internazionale, di Marco Scavino – Sindacalisti e capilega nei contromondi rossi, di Lorenzo Bertuccelli – La piccola boghesia. Una classe sociale in cerca di se stessa, di Bruno Maida – La monarchia, di Guido Melis – La Guardia regia, di Gian Luigi Gatti – L’Arma, di Marco Mondini – Il venir meno dei liberali, di Andrea Baravelli – Come si schierano i generali, di Giorgio Rochat – Esser donne. Eredità emancipazioniste, illusione fascista, di Simona Urso – Personaggi – L’ultimo Giolitti, di Paolo Soddu – L’uomo della modernizzazione boghese: Francesco Saverio Nitti – Expedit. Don Sturzo e il Partito popolare italiano, di Liliana Ferrari – I quattro de «L’Ordine nuovo»: Gramsci, Togliatti, Terracini e Tasca, di David Bidussa – Meandri dell’Estrema: l’ingegner Bordiga, di Eros Frascangeli – I vecchi socialisti e i loro eredi, di Marco Gervasoni – Italianissimo e antitaliano: il Duce, di Marco Isnenghi – Realtà e mito di Italo Balbo, di Eric Lehmann – Conflitti e sfide di un ras di provincia: Roberto Farinacci, di Claudia Baldoli – I quadrumviri dell’insurrezione, di Giulia Albanese – La rivoluzione liberale di Piero Gobetti, di Marco Gervasoni – Luoghi – L’impresa di Fiume, di Xavier Tabet – L’occupazione delle fabbriche, di Stefano Musso – L’occupazione delle fabbriche nel 1920. Saggio iconografico a cura di Barbara Bracco – La «spedizione punitiva»: conquista e sottomissione del territorio, di Marco Fincardi – L’occupazione delle amministrazioni pubbliche, di Giulia Albanese – Due eccidi politici: Sarzana ed Empoli, di Roberto Bianchi – La Bologna di Palazzo d’Accursio, di Brunella Dalla Casa – Le barricate antifasciste di Parma, di Eros Frascangeli – La marcia su Roma, di Giulia Albanese – Gli squadristi e la marcia su Roma. Saggio iconografico a cura di Giulia Albanese – Il delitto Matteotti, di Valentino Zaghi – L’Aventino, di Giulia Albanese - «Siate le zanzare dei fascisti». Il «Non Mollare», di Claudia Baldoli – Il fascismo a regime – Attori sociali – I militari del fascismo, di Nicola Labanca – Penne inquadrate, di Enrica Bricchetto – L’ora degli antropologi, di Tommaso Dell’Era – Antropologia razzista. Saggio iconografico a cura di Barbara Sorgoni – I giuristi, di Giulia Beltrametti – Guerra e pace nel dibattito giuspolitico fra le due guerre, di Ernesto De Cristofaro – Imprenditori e regime, di Alessio Gagliardi – Il partito unico, di Marco Palla – Le istituzioni repressive, di Gian Luigi Gatti – L’Accademia d’Italia: come milita l’alta cultura, di Annalisa Capristo – Il CNR: la scienza per il primato italiano, di Marco Di Giovanni – Avamposti e ridotte di una storiografia nazionale. Le Deputazioni di storia patria, di Margherita Angelini – Personaggi – Un generale del fascismo: Rodolfo Graziani, di Nicola Labanca – Alessandro Pavolini: una carriera fascista, di Enrica Bricchetto – Capitalisti in camicia nera: Giuseppe Volpi, di Maurizio Reberschak – Pensare il fascismo: Giuseppe Bottai, di Giulia Beltrametti – Il negus e i ras, di Matteo Dominioni – La resistenza degli altri: Omar al-Mukhtar, di Matteo Dominioni – Immagini della guerra d’Etiopia fra propaganda e clandestinità. Saggio iconografico a cura di Matteo Dominioni – Luoghi – Il processo di Savona, di Marco Bresciani – L’evasione da Lipari, di Gianfranco Porta – In esilio, di Renato Camurri – La politica del gesto e degli attentati, di Marco Bresciani – Piazza Venezia, di Patrizia Dogliani – La mobilitazione dei rurali nella battaglia del grano, di Alexander Nützenadel – Mare Nostrum, di Filippo Maria Paladini - «Oro alla Patria», di Petra Terhoeven – Riconquista e sottomissione della Libia, di Matteo Dominioni – L’Italia fascista «sotto assedio»: le sanzioni, di Matteo Dominioni – La vita nelle colonie, di Gianni Dore – Le dinamiche dell’intervento in Spagna, di Alfonso Botti – Le opposte propagande durante la guerra di Spagna. Saggio iconografico a cura di Claudio Venza - «Oggi in Spagna, domani in Italia», di Claudio Venza – Atlante visivo dell’Italia fascista: l’Istituto Luce, di Liliana Ellena – Immagini, rappresentazioni, percorsi – Agli esordi della nuova storia. Immagini, memorie, narrazioni delle due parti, di Giulia Albanese – Padri e figli. Genealogie in camicia rossa fra fascismo e internazionalismo, di Eva Cecchinato – La linea del colore: immaginario coloniale e auto rappresentazione nazionale, di Liliana Ellena – Il razzismo fascista, di Michele Nani – I conflitti degli italiani visti all’estero. Governi, civili, esuli nelle società democratiche, di Claudia Baldoli – Il confine orientale: il fascismo e le comunità slovene e croate. Saggio iconografico a cura di Marta Verginella – Dizionario dei conflitti. Abissinia. Zaniboni, Tito – Indice dei nomi dei luoghi – Indice delle carte – Fonti iconografiche dei tomi 1 e 2 TOMO 2: Scenari – Quadro degli avvenimenti, di Giulia Albanese – Il contesto internazionale, di Gustavo Corni – Dentro la guerra (il trienno 1940-43) – La guerra di Mussolini 1940-43, di Giorgio Rochat – Attori sociali – Le forze nemiche, di Richard Overy – Dalla parte dei tedeschi, di Brunello Mantelli – La società civile: uomini e donne in guerra, di Simona Colarizi – La modernizzazione sospesa: grande impresa e industria in tempo di guerra, di Nicola Crepax – Personaggi – Pio XII e la guerra, di Giovanni Miccoli – Gerarchie e gerarchi di un paese in divisa, di Marco Palla – Voci di regime, di Enrica Bricchetto – Luoghi – Il fronte interno, di Marco Fincardi – Nella fabbrica della gioventù guerriera, di Andrea Rapini – La costruzione del nemico, di Alberto Cavaglion – I campi di concentramento per prigionieri di guerra in Italia. Saggio iconografico a cura di Costantino Di Sante – L’Istituto di studi politici internazionali, di Margherita Angelini – L’attacco postumo alla Francia, di Irene Di Jorio – Fronte greco-albanese, di Lisa Bregantin – Le chiavi del Mare nostrum: Malta e Gibilterra, di Marco Di Giovanni – El-Alamein: l’epica della sconfitta, di Marco Di Giovanni – Le nuove province: Lubiana e il Governatorato della Dalmazia, di Eric Gobetti – L’esercito italiano in guerra con l’Unione Sovietica, di Thomas Schlemmer – Fotografie dal fronte orientale. Saggio iconografico a cura di Thomas Schlemmer – Sbarco in Sicilia, di Marco Fincardi – Otto settembre. «Tutti a casa?», di Bruno Maida – Immagini, rappresentazioni, percorsi – Il genio italiano. Raggio della morte e altre storie, di Marco Di Giovanni – Confessioni e dissociazioni interiori, di Alessandro Casellato – Le radici lunghe dei canti di guerra, di Glauco Sanga – Tutti al fronte (il biennio 1943-45) – Geografia politico-militare di un paese a pezzi, di Marco Fincardi – Attori sociali – L’intervento anglo-americano, di David Ellwood – La monarchia: Vittorio Emanuele III, di Luigi Ganapini – I tedeschi alleati-nemici, di Filippo Focardi – Industriali e conflitti del lavoro, di Stefano Musso – I civili disarmati, di Toni Rovatti – Donne e guerra, 1940-45. Saggio iconografico a cura di Dianella Gagliani e Adolfo Mignemi – La guerra partigiana, di Giorgio Rochat - «Siamo i ribelli della montagna». Come nasce e come vive una banda partigiana, di Santo Peli – I Comitati di liberazione nazionale, di Alberto Cavaglion – I Gruppi di azione patriottica, di Santo Peli – I corpi armati della RSI, di Luigi Ganapini – Combattenti per la RSI. Saggio iconografico a cura di Dianella Gagliani e Adolfo Mignemi – Gli internati militari italiani, di Brunello Mantelli – Prigionieri degli ex nemici, di Erika Lorenzon – Prigionieri degli ex alleati, di Angelo Bendotti – Personaggi – Pietro Badoglio, di Giorgio Rochat – Junio Valerio Borghese e la Decima Mas, di Luigi Ganapini – Un generale all’altezza dei tempi: Mario Roatta, di Costantino Di Sante – Una figura antica e nuova: Ferruccio Parri, di Giorgio Rochat – L’uomo del PCI nell’Italia del Nord: Luigi Longo, di Aldo Agosti – Il compagno Ercoli: Palmiro Togliatti, di Fabio Vander – Benedetto Croce fra democrazia dei partiti e nostalgie liberali, di Fabio Vander – Alle origini di un mito: i «ragazzi di Salò», di Luigi Ganapini – Le ausiliarie fasciste, di Dianella Gagliani – Gli sfollati, di Elena Cortesi – Piccola galleria partigiana, di Marco Borghi – Dalla cospirazione alla resistenza armata: ritratti personali e rappresentazioni di gruppo. Saggio iconografico a cura di Adolfo Mignemi – Luoghi – Settembre 1943. L’insurrezione di Napoli, di Gabriella Gribaudi – La dimensione urbana della lotta, di Bruno Maida – Un arcipelago di «non luoghi» per il fascismo estremo, di Marco Borghi – Bombardamenti anglo-americani, di Gloria Chianese – Le stragi nazifasciste, di Paolo Pezzino – Le razzie di ebrei, di Brunello Mantelli – Campi di internamento, di Costantino di Sante - Campi di concentramento, di Bruno Maida – La violenza di genere nell’Italia sotto occupazione, di Tommaso Baris – Roma 1944: via Rasella e le Fosse Ardeatine, di Alessandro Portelli – I colori della Resistenza. Divisioni e scontri fra bande partigiane, di Santo Peli – Caduta e morte del tiranno a piazzale Loreto, di Giovanni Scirocco – Resa dei conti del 1945, di Bruno Maida – Sul confine: le foibe, di Raoul Pupo – Immagini, rappresentazioni, percorsi – Grida e silenzi della non libera stampa, di Mauro Forno – La propaganda di Salò, di Pier Paolo Poggio - «Una parola di meno e una fucilata di più»: la stampa delle formazioni combattenti, di Andrea Sangiovanni – Dopo il 1945 – Monarchia o Repubblica?, di Fabio Vander – I «crimini di guerra». Processi ai fascisti, di Giancarlo Scarpari – L’epurazione in Italia (1943-49), di Giovanni Montroni – La sconfitta dei vincitori. Processi ai partigiani, di Giancarlo Scarpari – Trieste 1945-54. Un’identità contrastata, di Fabio Todero – L’esodo dei giuliano-dalmati, di Raoul Pupo – Amnesie, conflitti e politiche della memoria, di Tommaso Baris |